Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] società. È noto che c’è una scuola italiana di ‘economia civile’ che è stata di valido aiuto nel mettere a punto le idee fonda «Il cittadino di Brescia» nel 1878 e riveste ruoli di responsabilità nell’Odc. Nel 1888 fondò a Brescia la Banca San Paolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] sottovalutate». Poteva avere un proprio peso anche qualche responsabilità da parte dei tecnici, cioè «una non sovrabbondanza , precipitandola in due regimi di occupazione e in una guerra civile, e per gli italiani, che ne patirono le conseguenze, ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] ritorno degli ebrei allo stato precedente l’emancipazione civile e politica in Francia, ma evidentemente anche in Congar, tuttavia, il pontefice sarebbe stato «convinto della responsabilità collettiva del popolo ebraico nella morte del Cristo» (cfr ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] È incerta l’estensione delle loro competenze sul piano civile. Si può pensare che disponessero in qualche misura del all’influenza decisiva di Galerio sul suo Augusto la responsabilità di due scelte fondamentali come la persecuzione dei cristiani e ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] Ottato di Milevi, secondo cui Dio gli aveva affidato la responsabilità (cura), per decreto celestiale, di «tutte le faccende questa ragione, l’immunità dalla sottomissione alle autorità civili provocò in alcuni vescovi l’inizio di un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] , o nell'assunzione, per un tempo limitato, di funzioni e responsabilità specifiche delle autorità civili. Di particolare interesse appaiono le cosiddette attività CiMiC (Civil-military cooperation), che possono spaziare dalla funzione di anagrafe ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] La storia dei Longobardi radicati in Italia, cristiani e civili, si pone dunque non in continuità bensì in contrasto aveva già espresso con molta chiarezza il suo giudizio, sia per le responsabilità longobarde (V 6), sia per quelle dei papi (IV 29). E ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] che consentisse al laicato una più piena assunzione di responsabilità. Il gruppo ne ricavò prima un ammonimento del prefetto Gallarati Scotti; su di lui cfr. Rinnovamento religioso e impegno civile in Tommaso Gallarati Scotti, a cura di F. De Giorgi, ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] Egli sostiene la supremazia reale sulla base della responsabilità del monarca davanti a Dio per il benessere ciò che riguarda l’amministrazione delle cose politiche e del governo civile. E in entrambe queste due funzioni essi devono avere diversi ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] fronte al fallimento e al discredito della classe politica, la società civile e i movimenti sociali e cristiani di base crebbero e ampliarono le le parti interessate si addossarono reciprocamente la responsabilità per il mancato successo. L'America ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...