GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] non permette dunque di attribuire ai soli giacobini la responsabilità di un processo di accentramento avviato prima di loro, loro accettato in una situazione di emergenza, con la guerra civile che si aggiungeva alla guerra fuori dei confini.
Se ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] cementano» e, in particolare riconoscendo gli effetti civili al «sacramento del matrimonio disciplinato dal diritto canonico voluto, con limitato approfondimento, attribuire, in genere, la responsabilità essenziale a quel Dossetti che, tra l’altro, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] vista come dovere, non come godimento – e la sua responsabilità pesa sugli uomini, chiamati al compito di essere utili alla come l’ente abbia contribuito al progetto autarchico in campo civile. Innanzi tutto occorre tener presente che il clima di alta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] ricerca sui reattori nucleari, ovvero nella tecnologia del nucleare civile. Al di là dei progetti elaborati, con poche ricadute sistema della ricerca e a una nuova assunzione di responsabilità da parte della politica: il Comitato interministeriale di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] prima e contro gli Aragonesi dopo. Se la responsabilità del conflitto siciliano risaliva alla politica della Chiesa, nel medesimo ufficio di pronotaro e nell'insegnamento del ius civile nello Studium di Napoli: Andrea d'Isernia.
Tratto peculiare ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] s. Athanasii - tende soprattutto a sottolineare la responsabilità di A. (il quale, secondo lo storico la prima volta nella storia napoletana, il potere religioso e quello civile (politico e militare insieme) si riunirono in una sola persona. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] (islām) è un atto di coscienza, è l'assunzione di una responsabilità e di un obbligo, poiché rappresenta soltanto l'inizio di un percorso coronamento di tutta la struttura. Con le guerre civili e con la formazione di movimenti scismatici quali il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] Song ‒ di governare appoggiandosi in primo luogo all'apparato civile e ai letterati; gli esami apparivano in effetti come la preoccupazione di rafforzare la professionalità e la responsabilità dei funzionari, cosa che Fan riassumerà nella famosa ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] quest'ultimo aveva attribuito alla Chiesa la responsabilità di avere impedito ai Longobardi la realizzazione Journal, XXXIX (1996), 3, pp. 657-675; A. Hook, La "Storia civile del Regno di Napoli" di P. G., il giacobitismo e l'Illuminismo scozzese, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] verso obiettivi economicamente rilevanti. Negli anni della guerra civile furono create decine di istituti di ricerca nei campi durante gli anni Trenta, anche nei paesi occidentali.
Responsabilità
Al di fuori dell'Unione Sovietica, la maggioranza ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...