Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] mertoniana possa continuare a tenere il campo. Essa è infatti oggetto di aspri attacchi negli anni settanta e ottanta da parte di ma che, in generale, contribuiscono - per la responsabilità delle comunità scientifiche e per la crescente sensibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] di ogni altro essere umano, il filosofo assume a proprio oggetto di studio i valori e le condizioni di validità dei medesimi non solo promette onesti guadagni, ma scarica da molte responsabilità e libera da molte lotte con il milieu sociale. ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] del potere e per il suo appello alla responsabilità individuale e all'autogestione collettiva. Seguace di Bergson visto, da uno slancio verso gli altri, Mounier oggettiva questa disposizione naturale in un'analisi psicologica che egli oppone ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...