CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] nettamente divisi sullo specifico ma centrale problema della responsabilità del datore di lavoro negli infortuni capitati al sul disegno di legge relativo al nuovo codice penale preparato dal guardasigilli Zanardelli, il C. era intervenuto ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] legislazione comparata, ibid. 1893; Il nuovocodice penale militare, Nota di legislazione, ibid. 1894 del Consiglio di Stato, ibid., pp. 435 ss.; Ancora sulla responsabilità dello Stato per l'istituzione del monopolio dell'assicurazione su la vita, ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] maggio alla revisione del progetto di codice penale appena preparato, tra giugno e luglio gli fu affidato l'impegno di redigere il progetto di codice civile.
Con questo incarico di altissima responsabilità il D. vedeva riconosciuta e premiata, oltre ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] legislazione e di giurisprudenza civile commerciale e amministrativa e penale (I-VI, suddiviso in dispense, ibid. 1864- , Milano 1992, pp. 439-569; G. Cazzetta, Responsabilità aquiliana e frammentazione del diritto comune civilistico (1865-1914), ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] 1902; Monografie di diritto pubblico, ibid. 1902; La responsabilità dello Stato nei rapporti internazionali, ibid. 1902; Le 1904; La telegrafia marittima nei rapporti del diritto penale e del diritto internazionale..., ibid. 1904; Il contrabbando ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] Florian una tesi su La pericolosità come base della sanzione penale. Nello stesso anno prestò servizio militare come soldato semplice dal Piemonte per andare a ricoprire un incarico di responsabilità a livello nazionale.
Il G. non aderì all' ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] danno estetico.Lineamenti di una trattatistica medico-legale, in Archivio penale, III [1947], 1, pp. 90-111; La valutazione Fiori, La valutazione medico-legale del danno alla persona da responsabilità civile dopo lasentenza n. 184 del 30.6.1986 della ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] all'abbraccio materno, senza ovviamente precisare circostanze concrete e responsabilità; ma dagli annalisti si ricava che il padre del sembra casuale una certa competenza nella giurisdizione civile, penale e del lavoro. Così, dopo essere stato nel ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] la magistratura e l’ordinamento giudiziario, la responsabilità ministeriale – affrontate con posizioni di fermo già espressa nel dibattito del 1865 sull’estensione della codificazione penale alla Toscana, e lo schizzo per una nuova storia della ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] , l’impresa corporativa (Milano 1942), fecero seguito i volumi Società commerciali personali (Padova 1951); Società a responsabilità limitata (Padova 1953); Società per azioni (Padova 1957), mentre rimasero incompiuti i progettati tomi sul fallimento ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i fatti in buoni e cattivi (B. Croce). In...