GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] , poi, esaminò i documenti relativi ai due processi penali di Galileo Galilei (Considerazioni giuridiche sui due processi contro morte, III, Padova, pp. 3-24) e pubblicò Responsabilità nostra: sensibilità intellettuale, in Studium, XXVIII, pp. 252- ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] ).
La prima evidenza di un’attività editoriale svolta sotto integrale responsabilità e in nome proprio si ebbe a partire dal 1854, con lui pubblicò un Manuale di diritto penale (1934) e un Manuale di procedura penale (1935) di immediato e vasto ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] autore edita nel 1590 (Della libreria Vaticana). La responsabilità dell’operazione, non rara nel costume editoriale dell’ resto oggetto di numerose edizioni: testi di diritto civile, penale, canonico, tra cui il Tractatus de Salviano interdicto dell’ ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] , p. 8).
L'esperienza di questi anni emerge con puntualità dai numerosi interventi pubblicati sulla Rivista penale con Compiti e responsabilità della magistratura, 1956, pp. 5-8, Lo Stato di diritto, ibid., pp. 667-670; Funzione della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] alla fine del 1922 si era assunto, come presidente ed estensore, tutta la responsabilità di due coraggiose sentenze: l’una delle Sezioni Unite, l’altra della 1ª Sezione penale (Picardi, 2003, pp. 367 ss.). Le Sezioni Unite avevano stabilito che i ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] nettamente divisi sullo specifico ma centrale problema della responsabilità del datore di lavoro negli infortuni capitati al sul disegno di legge relativo al nuovo codice penale preparato dal guardasigilli Zanardelli, il C. era intervenuto ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] all'abbraccio materno, senza ovviamente precisare circostanze concrete e responsabilità; ma dagli annalisti si ricava che il padre del sembra casuale una certa competenza nella giurisdizione civile, penale e del lavoro. Così, dopo essere stato nel ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] la magistratura e l’ordinamento giudiziario, la responsabilità ministeriale – affrontate con posizioni di fermo già espressa nel dibattito del 1865 sull’estensione della codificazione penale alla Toscana, e lo schizzo per una nuova storia della ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i fatti in buoni e cattivi (B. Croce). In...