COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] alla precedente: la sua essenza sarebbe - camuffata sotto altra veste - la rinascita del comunismo. Si tratterebbe di una sua resurrezione, di una nuova comparsa, dunque di un comunismo post mortem. La descrizione e l'analisi di fenomeni avvenuti in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] non è casuale, in quanto l'autosacrificio del pene era pratica abituale: potrebbe trattarsi di un rito di resurrezione analogo a quello descritto da un mito azteco in cui Quetzalcoatl, disceso nell'inframondo, resuscita i defunti irrorando ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Redentore e del Cristo e grazie alla costruzione del ciclo liturgico intorno alla rievocazione della sua nascita, passione, morte e resurrezione, che scandisce anche la vita devota dei fedeli. La stessa figura di Maria si presenta con i tratti di una ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] nudi coricati per terra, ora uccelli impagliati, ora qualcosa d'altro adatto a suggerire i misteri della morte e della resurrezione.
La festa può anche divenire azione politica. È il caso di US, spettacolo presentato nel 1966 da Brook sulla base ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Cristo: Vita e pensiero iniziava così la sua azione di diffusione capillare, dato che il quindicinale della Gfci, «Squilli di Resurrezione», inviato a tutte le socie, era stampato in 250.000 copie. Tra le iniziative di questo primo periodo vi furono ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] amorosamente come autrice della loro redenzione. Il compito della democrazia qui si identifica con una vera palingenesi o resurrezione sociale»73.
Se il gruppo che faceva capo alla «Rivista internazionale» mantenne un approccio alla questione sociale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] e cava, al cui interno veniva posto limo del Nilo seminato a grano. La germinazione del grano rappresentava la resurrezione del dio defunto e quindi anche del sovrano. La tipologia della sepoltura regale cambiò ancora durante il Terzo Periodo ...
Leggi Tutto
anastasi
anàstaṡi s. f. [dal gr. ἀνάστασις «resurrezione»]. – Nome greco della resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti (ad esso si riconnette il nome proprio Anastasio, Anastasia); designò anche il luogo del sepolcro di Cristo,...
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...