• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1765 risultati
Tutti i risultati [4620]
Biografie [1765]
Letteratura [994]
Storia [473]
Religioni [414]
Arti visive [309]
Lingua [224]
Diritto [215]
Filosofia [176]
Cinema [127]
Temi generali [124]

Ibn al-Mu῾tazz, ῾Abd Allāh

Enciclopedia on line

Principe abbaside (n. Samarra 861 - m. 908). Nel 908 proclamato califfo, ma il giorno stesso catturato e ucciso dal rivale al-Muqtadir. Fu poeta e antologista geniale, e autore del più antico manuale arabo [...] di retorica e poetica (Kitāb al-badī῾). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDE – CALIFFO – SAMARRA – ARABO

Eguren, José María de

Enciclopedia on line

Poeta peruviano (Lima 1882 - ivi 1942). Pubblicò Simbólicas (1911), La Canción de las Figuras (1916), Poesías (1929), reagendo con la sua arte di tendenza simbolistica e modernista alla tradizione letteraria [...] dell'America Latina, modellata sulla retorica magniloquenza di derivazione ispanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – RETORICA – LIMA

Ledeganck, Karel Lodewijk

Enciclopedia on line

Poeta fiammingo (Eeklo 1805 - Gand 1847). Nota è la sua trilogia De drie zustersteden ("Le tre città sorelle", 1846), canto in onore di Gand, Bruges e Anversa, a volte appesantito da una innata tendenza [...] alla retorica. Di lui ricordiamo ancora la raccolta di poesie popolari fiamminghe Bloemen mijner lente ("Fiori della mia primavera", 1839). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – BRUGES – GAND

GHEDINI, Fernando Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Fernando Antonio Raffaella De Rosa Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli. Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] e retorica presso i padri gesuiti, in seguito fu allievo del collegio Dosi della sua città, dove si dedicò alla filosofia. Laureatosi in medicina il 19 giugno 1704 nella facoltà dell'ateneo bolognese, non esercitò mai la professione. Fu attratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mafài, Mario

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Roma 1902 - ivi 1965). Con la moglie A. Raphael e con Scipione fu tra i creatori della "scuola romana" di pittura, che intorno al 1930 si pose come reazione nei confronti della retorica [...] del "novecento" attuando una pittura tonale, commossa e fantasiosa. Dopo i primi quadri espressionistici il suo modo pittorico si andò equilibrando in composizioni di fiori o paesaggi in cui la luce, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mafài, Mario (3)
Mostra Tutti

Cabrera de Córdoba, Luis

Enciclopedia on line

Storico spagnolo (n. Madrid 1559 - m. 1623); archivista del re Filippo II, la sua opera principale è la Historia de Felipe II (1619), ricchissima di notizie, ma non immune da errori e spesso involuta e [...] retorica nello stile. Inesauribile miniera di notizie, di aneddoti e di pettegolezzi sono le sue Relaciones de las cosas sucedidas en la corte de España desde 1559 hasta 1614. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II – MADRID

Marènco, Carlo

Enciclopedia on line

Marènco, Carlo Autore drammatico (Cassolnovo 1800 - Savona 1846); i suoi drammi, quasi tutti a soggetto storico, risentono l'influenza di A. Manzoni, di G. B. Niccolini e di S. Pellico. Le sue tragedie sono caratterizzate [...] da una retorica che ne condiziona anche lo svolgimento psicologico, tuttavia non mancano di un solido senso del teatro, come dimostrò il grandissimo successo di Pia de' Tolomei (1836). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIA DE' TOLOMEI – CASSOLNOVO – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marènco, Carlo (3)
Mostra Tutti

az-Zamakhsharī

Enciclopedia on line

Teologo e filologo musulmano (Khuwārizm 1075 - ivi 1144), autore di un importante commento al Corano al-Kashshāf ("Il repertorio"), di tendenza mutazilita, del trattato grammaticale al-Mufaṣṣal ("Il minuzioso"), [...] del lessico Asās al-Balāgha ("Fondamenti della retorica"), di raccolte di proverbî e sentenze, di commenti filologici a opere poetiche, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUTAZILITA – CORANO

GASPARRI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARRI, Francesco Maria Raffaella De Rosa Nacque a Roma il 16 genn. 1680 da Giovanbattista. Compì gli studi nel Collegio romano presso i padri della Compagnia di Gesù e, dopo essersi applicato alla [...] retorica, discusse non ancora quindicenne le tesi nella facoltà di filosofia. Iscrittosi quindi alla facoltà di giurisprudenza dell'Archiginnasio romano della Sapienza, nel 1698 fu nominato per concorso professore di istituzioni civili, tenendo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giròlamo, santo

Enciclopedia on line

Dottore della Chiesa latina (Stridone, nei pressi di Aquileia, 347 circa - Betlemme 419); di un'agiata famiglia cristiana, Girolamo venne a Roma giovanissimo, con l'amico Bonoso, per compiervi eccellenti [...] studî di grammatica e retorica. Qui, sotto maestri valenti (Elio Donato fu uno di questi), inclinò definitivamente per la filologia e le lettere con un atteggiamento e una passione che hanno caratterizzato il suo ascetismo e hanno fatto di G. il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIFANIO DI SALAMINA – DOTTORE DELLA CHIESA – GREGORIO NAZIANZENO – LETTERATURA LATINA – FAMIGLIA CRISTIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 177
Vocabolario
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
rètore
retore rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali