INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] con una retedi vendita ampia e capillare. Tra di esse prevaleva per dimensioni la IBM che assunse il controllo di una pur in assenza di un quadro organico di settore, più contribuiscono al sostegno del settore Informatica e Telecomunicazioni, vale a ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] murari (strutture fisse) ma dall'arredo stesso (struttura mobile). Inoltre la necessità di realizzare una rete locale ditelecomunicazioni impone la progettazione di adeguati condotti che − a seconda dei casi − vengono localizzati all'interno dei ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, [...] meridionali, al potenziamento della rete autostradale, del trasporto in genere e delle telecomunicazioni, al sostegno dell’ in diversi settori. Realizzata negli anni 1990 la dismissione di numerose aziende, nel 2000 l’IRI trasferì al ministero ...
Leggi Tutto
Processo di snellimento di norme e regolamenti originariamente intesi a regolare, nell’interesse pubblico, determinati settori dell’attività economica. Questo tipo di regolazione a sua volta, si riferisce [...] che erano considerati ‘monopoli naturali’ (per es., nel campo delle telecomunicazioni, ma anche per la rete elettrica e per la rete ferroviaria) e quindi vi era meno bisogno di regolazione, perché la concorrenza avrebbe pensato a limare i profitti ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] informatica, telecomunicazioni, automatica, telematica.
L'idea che l'informazione possa essere oggetto di ricerca di ricerca di base e finalizzata, talora di sviluppo e spesso di controllo e certificazione. La rete delle istituzioni private di ...
Leggi Tutto
geoeconomia
Termine introdotto dall’economista e geopolitico statunitense E.N. Luttwak per indicare un campo di ricerca e di applicazione enucleatosi nell’ultimo quindicennio del 20° sec. dall’economia [...] compagnie petrolifere, banche e società di assicurazioni, imprese ditelecomunicazioni, società multinazionali). Nel vincolo di una nuova divisione internazionale del lavoro a favore di Paesi caratterizzati da politiche di bassi salari, debole retedi ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , al cross da fondo campo con conclusione a retedi testa o di piede. Una tecnica particolare, messa a punto negli in Spagna, i fabbricanti di birra e le aziende ditelecomunicazioni in Inghilterra, le aziende di telefonia e giochi elettronici ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] giuridiche, quanto il desiderio di visioni unitarie, indice di una moderna consapevolezza della crescente retedi legami che si intesse che vanno dal piccione viaggiatore al satellite per le telecomunicazioni, che dal 1962 si prese a utilizzare per ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] il libero accesso, a condizioni eque e non discriminatorie, alla rete pubblica ditelecomunicazioni e a liberalizzare la costruzione di nuove reti ditelecomunicazioni e l'utilizzo delle infrastrutture alternative già esistenti. Nella medesima ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] vivace politica di deregolamentazione delle compagnie aeree, dei trasporti e delle telecomunicazioni. Parallelamente, I contratti a lungo termine e il sistema di consegna a pronti, basato su una retedi piccole imprese che lavorano a contratto per le ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...