Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] grande precisione attraverso una rete internazionale di laser di precisione, dal tempo di andata e ritorno dei basse, tipiche dei satelliti per telecomunicazioni (orbite Molnya), ci siano 2 milioni di chilogrammi di detriti pericolosi. Se si includono ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] terziario. Circa il 90% del traffico merci è assorbito dalla rete stradale che ha aumentato la sua funzionalità con l'apertura, nel delle telecomunicazioni il crescente impulso alla liberalizzazione non era fino ad allora stato in grado di assicurare ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] tramontare l'industria delle telecomunicazioni, che ne costituiva in passato il punto di forza; si profila, alla media italiana (fatta uguale a 100) solo per la rete stradale (144 punti), mentre le reti energetiche, ambientali e telematiche ...
Leggi Tutto
– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia
Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] rilevata dal localizzatore satellitare di bordo. La comunicazione bordo-terra, e viceversa, è effettuata utilizzando, ove esistente, la rete GSM-R (Global System for Mobile communications - Railway) o un operatore TLC (TeLeComunicazioni) pubblico con ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Luigia Carlucci Aiello
– Gli esordi e i primi risultati. L’agente intelligente e i bot. Il web e l’evoluzione dei sistemi esperti. I grandi dati e l’apprendimento automatico. [...] Un’altra conseguenza dello sviluppo di Internet e del web è la possibilità di acquisire conoscenza dalla rete. Con la tecnologia degli ; smart grid nel campo energetico e delle telecomunicazioni).
Notoriamente i termini smart e intelligent sono ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] L'industria biofarmaceutica, quella delle telecomunicazioni e la finanza rappresentano i settori di punta dei nuovi investimenti esteri e della rete dei trasporti, che risulta ancora inadeguata, soprattutto tenendo conto dei rapidi ritmi di sviluppo. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] settore tessile e quello delle telecomunicazioni. Nonostante il mercato interno sia limitato, le autorità governative hanno avviato alcune misure fiscali, nel tentativo di attrarre flussi di capitali sudafricani.
Storia
di Emma Ansovini
Al passaggio ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, i, p. 221; V, i, p. 304)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Nel corso degli ultimi decenni la popolazione dell'arcipelago (296.000 ab. secondo una stima del 1998) [...] al contempo hanno avuto notevole impulso le infrastrutture di comunicazione: la rete stradale ha raggiunto quasi i 3400 km, e nei settori del turismo, dei trasporti e delle telecomunicazioni. Tale politica raccolse il consenso dell'elettorato e ...
Leggi Tutto
Madrid
Alessia Salaris
Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] quelli rivolti alle imprese, i trasporti e le telecomunicazioni) nel 2004 contribuivano al PIL per l'82% circa. Particolare importanza rivestono anche le attività legate all'istruzione superiore (M. è sede di 15 università) e alla ricerca. Un ruolo ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] rete economica, tessuta a livello regionale e internazionale.
Sul piano interno il pil ha recentemente registrato una sensibile crescita. In particolare, il terziario (58% del pil) ha dato segni di dinamicità nei settori delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...