La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ceramico frammentato del carico, ovvero con lamiere zincate o con rete elettrosaldata, non hanno mai garantito né la sicurezza del e si basa sul controllo totale delle infestazioni (locale per locale, scaffale per scaffale, oggetto per oggetto) e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] sogni, si può cercare di verificare l'esistenza di una possibile rete o comunità di biji. Se, per esempio, prendiamo l' infine, una quarta li considera spiriti Tang che la gente locale ancora venera (per questa interpretazione sono citate poesie e ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] qui distinto nel gesto, forse perché è una scena con riferimento più locale, e dai due prìncipi Arcadio e Onorio aggruppati nel costume e avrebbero offerto dati preziosi per la ricostruzione della rete stradale e per la topografia della città sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] a piombo fissato al centro del cerchio, che materializza la verticale locale; su uno dei lati sono montati due traguardi. Sospeso anch a richiesta, alle funzioni devolute ai punti importanti della rete, stelle o gradi dello Zodiaco che siano. In ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] per indicare l'età e l'autorevolezza di istituzioni e norme locali, inglesi: l'antiquitatis inscientia viene identificata da Walter Map come forza inconsueta qua e là smagliando la solida rete della normativa classica. Si tratta di vettori artistici ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] incompiuta (Winchester, Cathedral Lib., 3), eseguita per la locale cattedrale negli anni fra il 1150 e il 1180, nella un grandissimo contributo, degno dei Visconti e della loro rete di legami matrimoniali con le famiglie regnanti europee e persino ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] nel globo, l'aderenza dello s. è agevolata da una rete di sottili listelli e ciò corrisponde a una semplice variante del il periodo medievale, ha anche portato ad attribuire un'origine locale alla maggior parte degli s. scoperti in queste regioni, a ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] universale, che derivavano dalla necessità di instaurare una rete postale regolare e perciò di studiare il sistema viario l'amore per la sua città. Caratteristica nelle storie locali è la divulgazione di tradizioni storiografiche autoctone, come in ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Regio VI) a insulae strette e allungate e con una rete stradale rigorosamente ortogonale; c) il quartiere a oriente della Via a schemi e motivi di maniera, e non solo al paesaggio locale ma a quello esotico del Nilo con i suoi caratteristici edifici, ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] l'arte figurativa. Per le voci relative alle singole regioni e località, v. gli Indici.
1. - Cronologia. - L'archeologia ed a volte è possibile estendere da tali province una rete di sincronismi che giunga ad abbracciare culture fuori di tali ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...