VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] Regnum il suolo coltivato era reso accessibile da una fitta rete di vie pubbliche, come dimostra l'esempio di Lucca, quale il sovrano gli concesse la città di Torino insieme al ponte locale e alla fortificazione del ponte (ibid., nr. 3739). Si deve ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] offrire maggiore sicurezza, migliore logistica e una rete di telecomunicazioni affidabile. Qualitativamente, le operazioni 1994, di quello ratificato dal governo croato e dalle autorità locali serbe nel marzo 1994 e di quello negoziato fra il governo ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] curati d’estrazione popolare, animatori di un’articolata rete di opere sociali10.
A integrazione di quanto affermato sinora attività al piano sociale e a quello della politica locale, lasciando cadere l’interesse per il rinnovamento culturale del ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] le cui aree periferiche sono governate da dinastie o da notabili locali.
Nel caso della Cina si ha invece un passaggio diretto da non sono nati dal desiderio "di controllare direttamente una rete più ampia già esistente" (v. Ekholm e Friedman, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di autostrade a pedaggio. Al contrario, nello stesso intervallo di tempo la rete ferroviaria calò da 17.105 a 16.100 km.
Le origini
L’ spazio alle auto, senza che le amministrazioni locali si preoccupassero minimamente del mantenimento di un buon ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] 100 km di ferrovie nel Sud contro circa 2.000 km nel Nord. La rete ferroviaria del Nord, che nel 1886 era estesa il doppio rispetto a quella di essi da parte della classe dirigente nazionale e locale.
4. Da guerra a guerra
Con la grande guerra ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Laden (Usāma Ibn Lādin) - e con lui la complessa rete del terrore islamico - si considera come combattente di una guerra almeno in Occidente, le operazioni di Mosca contro i secessionisti locali. Fatto è che Washington distingue comunque fra i 1.500 ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] araba; dall'altro diffusero su tutto il territorio una rete di luoghi fortificati e di castelli, prevalentemente costituiti da e nell'Arco di Augusto a Rimini, oltre che in esempi locali, come l'anfiteatro romano di Capua. Ma il disegno d'insieme ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] sia a livello di Santa Sede che di Chiesa locale, dove l’opposizione intransigente al mondo moderno viene là del tempo di formazione dell’Unità ed allungò le maglie della sua rete fino all’ultimo decennio del secolo, quando diversi fattori, su cui in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] ed è stato collegato all'emergere di una 'rete concettuale a maglie larghe', maggiormente in grado di gestire 'espressione definitiva durante i Qing, quando le teorie sul qi locale e sui suoi effetti sull'organismo umano raggiunsero un pieno sviluppo ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...