Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] socioeconomiche che caratterizzava ciascuna realtà e per la complessa rete di relazioni che si stava instaurando fra i comuni una partizione fra i difensori della Chiesa e dell'ordine sociale da questa propugnato e i sovvertitori di quell'ordine. Si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] (1663-1718), che in virtù di un'impressionante rete di corrispondenti da lui creata (comprendente medici, chirurghi la sua collezione per fini tanto professionali quanto di promozione sociale e che tra i vari naturalia possedeva conchiglie, pelli di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] a tre ulteriori sfere di attività intellettuale: la trama di rapporti sociali paritari tra gli appartenenti a diverse famiglie dell'élite, il servizio governativo e la rete commerciale. Infine, egli suggerisce che "le persone più povere e umili ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] del clero perseguita da Giuseppe II per potenziare la rete parrocchiale, intervenire sul sistema dei benefici e istituire i europeo, tali misure incisero su tradizioni e costumi sociali e caritativi, alimentando un’ampia opposizione popolare, ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] assegno annuo per i soccorsi di 700.000 ed oltre, una rete di interessi e di clientele che non aveva eguali) venendo più stampa cattolica(1874-1875), in Boll.dell'Arch. per la storia del mov. sociale catt. in Italia, X (1975), 2, pp. 305-308 n., 321 ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] condizioni favorevoli essa può progressivamente espandere la propria rete clandestina in modo da creare l'infrastruttura e 1948 al 1957) basata sulla propaganda politica e sulle riforme sociali, prima ancora che su azioni militari vere e proprie. ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] 'intero sistema mondiale il capitale non si personificava più in una classe sociale dai contorni precisi, quale era stata la borghesia, ma agiva ormai attraverso una rete impersonale di interessi che si dilatava intorno all'impresa. Improponibile poi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] essere intrinsecamente relazionale, che si muove entro una rete di rapporti di reciprocità determinati da una visione non riconosceva l'autorità dell'imperatore, costituiva un fenomeno sociale senza precedenti. Da qui la volontà costante dei sovrani ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] IV ai primi del I sec. a.C. Con la guerra sociale e con l’estensione della cittadinanza romana a tutti i centri Durante tutta l’età imperiale viene migliorata e ampliata la rete stradale, oggetto di particolari cure fino alla tarda antichità. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] della conseguente necessità di promuovere lo sviluppo economico e sociale, e di garantire alla popolazione condizioni di vita dei pesi e delle misure, l’organizzazione di una prima rete per la raccolta di dati meteorologici, geodetici e geofisici, l ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...