WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] medievale di W. è il risultato di un'intensa fase ricostruttiva della fine del 9° secolo. A questa data, la rete viaria di epoca romana era stata completamente cancellata, fatta eccezione per High Street, che potrebbe aver continuato a essere in uso ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] del sovrano. Tale fenomeno portò alla fioritura delle scuole legate alle cattedrali e di quelle monastiche, che istituirono una fitta rete di rapporti sovraregionali a vasto raggio. La riforma cluniacense ebbe in B. una forte eco; a partire da Hirsau ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] forme di derivazione classica, tra cui caratteristiche brocche; frequenti anche i bicchieri di vetro, con decorazione a rete; agli elementi del costume e dell'ornamento femminile delle precedenti fasi si aggiunsero pettini in osso, collane arricchite ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] da Bologna, protagonista di un prolungato dibattito critico su una presunta formazione al seguito di Lorenzo.
Questa rete di relazioni ha consentito anche una revisione di taluni atteggiamenti interpretativi che isolavano Venezia dal flusso cortese ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] Horace Mann, che era molto interessato alle vendite di opere d'arte e col quale l'H. intrecciò una fitta rete di rapporti che gli valsero affari e clienti internazionali.
Nel 1741 dipinse un'Immacolata Concezione già nella cappella di S. Paolo ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] pubblicato nel 1755 per attirare proseliti alla scuola, ottenne scarso effetto. Di pari passo, si stringe attorno al C. una rete sottile di ostilità e di incomprensione: la sua origine incerta, che nessuna adozione, per quanto illustre, riesce a far ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] Napoca (Cluj), fino a raggiungere l'estrema punta di Porolissum (Moigrad), costituendo in tal modo la dorsale della rete stradale della Dacia settentrionale. Un'altra strada di grande importanza che, movendo dal Danubio, si spingeva verso N, seguiva ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] stretta totalitaria avviata dal regime fascista dal 1938 e intensificata dopo lo scoppio della guerra, il L. era finito nella rete investigativa della polizia, come è confermato dalla lettera del 10 dic. 1942 inviata dal capo della polizia C. Senise ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] intervento di G. nella camera del Cervo appare poco precisabile e l'attribuzione al pittore del pescatore con la rete (Castelnuovo, 1962, p. 43), dubitativamente accolta da Laclotte (Laclotte, Thiébaut, 1983, p. 135), è stata successivamente messa in ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] il personale delle Antichità e Belle Arti», che istituì e introdusse sul territorio del Regno le soprintendenze, una rete di «agenzie di amministrazione e di conoscenza scientifica e di intervento tecnico» (Emiliani, 2007) facenti capo alla direzione ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...