Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] già esposti: i regimi autoritari possono chiudere o tentare di chiudere internet; possono manipolare le informazioni che circolano in rete, come ha messo in evidenza Evgeni Morozov in un recente libro (Morozov 2011). Sorge un problema di controllo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] E, che raggiungono i 2200 m, e lungo il confine con il Malawi, con cime che superano di poco i 2000 m. La rete idrografica fa capo allo Zambesi (salvo la regione nord-orientale, che comprende l’alto bacino del fiume Luapula, il Lago Bangueolo e tutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] mm annui nel Highveld a meno di 500 mm nel Lowveld.
La rete idrografica è formata da brevi corsi d’acqua (il più notevole e viene acquistato il 90% delle importazioni.
Lo S. presenta una rete stradale (3594 km nel 2002, di cui 1/3 ca. asfaltati) ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] forma di penisola, fra il Mare del Nord e l’IJssel Meer, con i due polder occidentali, intersecati e delimitati da una fitta rete di canali e di vie fluviali, e le isole di Texel, Vlieland e Terschelling. Gran parte del territorio è sotto il livello ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; [...] , mogano e bambù. Il porto principale è Mormugão, dove termina una ferrovia che, risaliti i Ghati, si congiunge alla rete ferroviaria indiana.
L’antica città di Goa era centro commerciale e culturale assai importante dell’impero indù dei Kadamba (2 ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] degli edifici e circa 140.000 morti. La ricostruzione gettò le basi della T. contemporanea e della sua rete ferroviaria, sotterranea e di superficie, innescando una rapida espansione in direzione dei sobborghi. Nella fase finale della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Mario Del Pero
Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo Guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] di quegli stati dell’Europa centro-orientale schierati ora al fianco degli Usa e progressivamente integrati nella rete d’interdipendenze euro-atlantiche. Ed è diventata, per gli Stati Uniti e l’Occidente, interlocutore vieppiù imbarazzante ...
Leggi Tutto
Mario Del Pero
Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] di quegli stati dell’Europa centro-orientale schierati ora al fianco degli Usa e progressivamente integrati nella rete d’interdipendenze euro-atlantiche. Ed è diventata, per gli Stati Uniti e l’Occidente, interlocutore vieppiù imbarazzante ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] media e alta valle), il bacino del Niger e la rete idrografica dello Zaire; a esse si affiancano le conche lacustri si riscontra sia nella lunghezza, sia nella struttura della rete. Al suo potenziamento sono stati però destinati investimenti cospicui ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] capi nel 2005), malgrado qualche recente segnale di ripresa, interessante anche ai fini di un recupero turistico e culturale della rete dei tratturi. Tra le modeste risorse minerarie va segnalato il metano (Teramano e Vastese), la cui scoperta, con l ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...