Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] 'Italia considera fattori essenziali gli ambiti della giustizia, della sanità, dell'istruzione, della pubblica amministrazione in rete via computer, dell'accessibilità ai servizi, nonché dei rapporti con i servizi pubblici. Rilevante è tuttavia anche ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] 2007), fino agli estremi della eliminazione di ogni forma di intervento redazionale (come nelle enciclopedie interattive in rete, sul tipo di Wikipedia).
Un argine a queste tendenze è costituito dalla formulazione e dalla diffusa utilizzazione ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] k sia maggiore di uno, minore di uno o uguale a uno si parla, rispettiv., di t. elevatore, riduttore e alla pari; per la rete elettrica equivalente, v. macchine elettriche: III 508 Fig. 3.2.2. È da osservare che il numero delle spire primarie non può ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] produrre quindici volte il seminato) vi erano salde conoscenze teoriche, fra cui quelle necessarie a regolamentare le risorse idriche. Una rete di cunicoli lunga circa 25 km è stata individuata nella campagna di Veio, fra la città e il Tevere. L ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] x)+...+fn+p(x)|<ε per ogni x di (a,b). ◆ [ELT] Circuito equivalente s.: la schematizzazione di una rete come circuito di elementi bipolari collegati in s.: → EQUIVALENTE: Grandezza equivalente. ◆ [FTC] [EMG] Collegamento in s.: nell'elettrotecnica ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] quantità di dati in modo altamente organizzato. Nel settore telefonico l’a. è basata su sistemi elettronici collegati in rete e gestiti da elaboratore. Nel settore postale le applicazioni dell’a. al lavoro di selezione della corrispondenza riguardano ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] elementi che egli riteneva avessero contribuito al processo di nazionalizzazione. Tali processi erano: la costruzione di una rete viaria e ferroviaria ben articolata, in grado di facilitare moltissimo i movimenti, gli scambi e la conoscenza diretta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] un oggetto di curiosità intellettuale e, dalla fine del secolo, nella maggior parte dell'Europa, sarebbe stata attiva un'efficace rete di telegrafia ottica, realizzata per mezzo di apparecchi di segnalazione a braccia, costituiti da due aste mobili e ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] un gruppo particolare; a generare conformità sociale non è dunque un imperativo razionale, ma il racconto di un'origine, di una rete di legami, di un destino da compiere.Vediamo, però, di rendere il discorso meno generico e di sgombrare il terreno d ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] , così che tutti i particolari equilibri fisiologici, insieme ai loro meccanismi di regolazione, costituiscono quella intricatissima rete di processi che i biologi chiamano equilibrio omeostatico.
C'è un secondo aspetto che è caratteristico dell ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...