Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] criminali diverse tra loro. Lo sviluppo delle reti informatiche e i processi di globalizzazione dell . L'impresa criminale in Europa, Torino 1996.
Savona, E.U., Social change, organisation of crime and criminal justice systems, in Essays on crime ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] mancipi e res nec mancipi. I beni che rivestono importanza sociale seguono un modo di trasmissione soggetto a forma solenne. universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica, delega invece agli ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] , e costituisce livello essenziale delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali ai sensi della lettera m) del medesimo comma». Il comma è finanze, ivi compresi gli atti concernenti le reti di acquisizione del gettito, anche derivante dal ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] boomerang giudiziari.
Difficile per di più, in quella fase, è anche far passare nel nome della flexicurity grandi reti di nuova sicurezza sociale. Non ci sono i soldi né privati né pubblici. Si tratta allora di interpretare la flexicurity in coerenza ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] i settori dei porti e aeroporti civili, delle grandi reti di trasporto e di navigazione sono stati attribuiti alla legislazione essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] un termine informatico, avvicinabile a milioni di altri termini e trasmissibile sulle reti di telecomunicazioni.
La conoscenza costituisce invece un processo sociale e dinamico. Per creare conoscenza sono necessarie informazioni; ma queste da sole ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] nel corso degli anni Novanta, in particolare con le reti civiche, pensate per mettere in rapporto i soggetti del energetica, al sistema educativo, alla sicurezza, i servizi sociali e la cultura.
Il problema deriva dal grado di interazione ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] fattori cruciali per la qualità della vita e la coesione sociale, l’indipendenza, la sicurezza e l’integrità nazionale e l’incolumità delle persone.
Le reti (soprattutto quelle infrastrutturali) condizionano l’introduzione della concorrenza e la ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Milano 1978 (Berlin 1927-1932).
G. Tabacco, Egemonie sociali e strutture del potere nel Medioevo italiano, Torino 1979. . 1-19.
M. Vallerani, La politica degli schieramenti: reti podestarili e alleanze intercittadine nella prima metà del Duecento, in ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] del cd. race to the bottom e del dumping sociale tra paesi ricchi e paesi poveri.
Inoltre, a lungo Lorenzoni, G., Le organizzazioni a rete: tre concetti di base, in Accordi, reti e vantaggio competitivo, Milano, 1992, 291 e ss.; Buonocore, V., Il « ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...