FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] da un lato vi sono interessanti modelli che tendono a spiegare in termini di meccanismi connessi alla presenza del reticolocristallino la mancata emissione dei prodotti di reazione consueti alla f. in vacuo (T. Bressani, E. Del Giudice, G. Preparata ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] , al limite di un rombododecaedro.
La struttura del salgemma è stata tra le prime investigate e determinate: il reticolocristallino è un reticolo cubico a facce centrate (v. cristalli: Struttura dei cristalli, XI, p. 955, fig. 118). La sfaldatura è ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] keV) energia e sull'analisi dello spettro energetico delle particelle riflesse dopo l'interazione con il reticolocristallino del film stesso.
Proprietà e applicazioni. - Proprietà alquanto interessanti vengono riscontrate negli s. s. particolarmente ...
Leggi Tutto
SOPRACONDUTTORI
Gian Carlo Wick
. Nel 1911 il fisico olandese H. Kamerlingh Onnes scoprì che la resistenza elettrica del mercurio cade bruscamente a zero quando la temperatura del metallo scende al [...] resistenza elettrica, subiscano una variazione brusca alla temperatura di transizione. Di molte proprietà (struttura del reticolocristallino, proprietà elastiche, ecc.) non è stata riscontrata alcuna variazione. Particolarmente notevole è il fatto ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (dal gr. πολύς "molto" e μορϕή "forma"; lat. scient. Polymorphysmus, termine adottato nelle lingue moderne)
Giuseppe Montalenti
È molto frequente, sia fra le piante sia fra gli animali, [...] cui una sostanza può, allo stato solido, presentarsi in due o più modificazioni cristalline, può cioè dare origine a cristalli con diverso reticolocristallino, ognuno dei quali ha campo di stabilità determinato. È un fenomeno estremamente frequente ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI (XXXIII, p. 557; App. II, 11, p. 972)
Francesco MAZZOLENI
Nelle voci citate sono ampiamente trattati i processi di tempra, rinvenimento e ricottura degli acciai, secondo i metodi [...] ad alte temperature ed alcune leghe per magneti permanenti di alta intensità. Lo stato tipico di distorsione del reticolocristallino dei grani costituenti una lega, indotto dal trattamento di tempra e di riprecipitazione, è risultato, infatti, utile ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179; App. III, 1, p. 974)
Giuseppe Violi
L'applicazione della teoria delle dislocazioni all'interpretazione delle proprietà plastiche dei metalli (App. III, 11, p. [...] risulta ostacolato dalla presenza di atomi estranei. Ciò è vero sia se gli atomi estranei sono distribuiti nel reticolocristallino del metallo base, che ne risulta distorto (indurimento da soluzione solida), sia se essi entrano quali costituenti di ...
Leggi Tutto
SPINELLI
Emanuele Grill
. Minerali considerati dai più come alluminati, ferriti, cromiti di corrispondenti acidi ipotetici. La loro formula chimica generale è RIIRIII2O4 in cui RII = Mg, Mn, Zn e FeII [...] sarebbe RO•R2O3. Nello spinello propriamente detto, alluminato di magnesio, si ha: MgO = 28,31 Al2O3 = 71,69%. Il reticolocristallino, identico per tutti gli spinelli anche artificiali, è costituito da un complesso di cubi e di tetraedri, con gli ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Fenomeno così definito per la prima volta nel 1867 da Th. Graham: "si riconosce in certi metalli la proprietà di assorbire al calore rosso idrogeno e di trattenerlo [...] , di una formazione di "idruri semi-metallici" nei quali l'idrogeno viene a inserirsi in proporzioni stechiometriche nel reticolocristallino del metallo (Hagg).
c) Occlusione nei metalli finemente suddivisi. - In questo caso prevalgono i fenomeni di ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] e a misure GPS (Global Positioning System), oppure valutando gli scivolamenti e le distorsioni presenti nel reticolocristallino dei minerali. La geologia strutturale è stata gradualmente perfezionata col progredire della conoscenza dei fondamenti ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...