Poeta latino (1º sec. a. C. -1º sec. d. C.), amico di Ovidio, autore di poesia epica (Seneca il retore ne cita 23 esametri, relativi a una delle campagne di Germanico oltre il Reno del 15 e del 16 d. C.) [...] e di epigrammi. Era forse suo parente il poeta Albinovano Celso, ricordato nelle Epistole di Orazio ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] Studium di quella città per consolarli della morte di Bene di Firenze (Delle Donne, 2010, doc. 24), importante maestro di retorica e autore del Candelabrum. È possibile, altresì, che in quel tempo Terrisio insegnasse presso lo Studium di Napoli e che ...
Leggi Tutto
Copista bizantino, al quale si attribuiscono una satira contro il filosofo e retore Neofito in 219 ottonarî, interessante anche per gli accenni alla lingua albanese; due dialoghi d'imitazione lucianesca [...] Ermodoto o della bellezza e Musocle o della vita beata; e anche il dialogo Ermippo o dell'Astrologia, a torto ascritto un tempo ad un anonimo cristiano del secolo V o VI, interessante sia per la libertà ...
Leggi Tutto
Esegeta (n. Gaza - m. 530 circa). È uno dei maggiori rappresentanti della scuola cristiana di Gaza; della sua attività di retore secondo le norme del puro atticismo abbiamo un panegirico dell'imperatore [...] inoltre metafrasi omeriche, monodie (fra cui quella, di dubbia autenticità, per la distruzione della chiesa di S. Sofia a Costantinopoli) e varie esercitazioni retoriche, una delle quali notevole per la descrizione che dà di un orologio antico. ...
Leggi Tutto
BORFONI, Folchino
**
Appartenente a un'agiata famiglia cremonese, di cui si hanno notizie a partire dal 1204, esercitò la professione di retore e di grammatico nella sua città natale tra la fine del [...] s.; G. Manacorda, Storia della scuola in Italia, II, Palermo 1914, pp. 236, 241; F. Ghisalberti, Mitografi latini e retori medievali..., in Archivum romanicum, VII (1923), pp. 137-154; Id., Per Folchino dei B. grammatico cremonese del Trecento, in ...
Leggi Tutto
Teodoro di Mopsuestia Scrittore ecclesiastico (n. Antiochia 350 ca
m. 428). Vescovo di Mopsuestia, fu discepolo, assieme a Giovanni Crisostomo, del celebre retore Libanio. Si dedicò in modo particolare [...] all’esegesi biblica secondo i principi della Scuola antiochena, polemizzando contro l’allegorismo alessandrino. Nei riguardi della questione cristologica negò la legittimità dell’epiteto di ϑεοτόκος («madre ...
Leggi Tutto
Diacono (sec. 11º) autore di due composizioni ritmiche: De poenis inferni e De gaudio paradisi. Incerta sembra l'identificazione, da alcuni accettata, con il retore e teologo omonimo. ...
Leggi Tutto
MARINOS (Μαρῖνος)
C. Bertelli
Pittore del VI sec. d. C., oriundo di Apamea.
Secondo l'autore della cosiddetta Storia Ecclesiastica di Zaccaria Retore di Mitilene (viii, 1), M. sarebbe stato noto come [...] uomo saggio, consigliere dell'imperatore Anastasio e continuamente occupato a registrare i molti buoni consigli che gli venivano in mente per non dimenticarli (un servo trascriveva immediatamente su cartigli ...
Leggi Tutto
Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì [...] i trattatelli De oratione dominica (commento al Pater noster), De mortalitate, De opere et eleemosynis, Ad Demetrianum, in risposta al retore che vedeva nei cristiani la causa di tutti i mali che affliggevano l'Impero e l'importante Ep. 63 a Cecilio ...
Leggi Tutto
Padre della Chiesa, il più celebre degli oratori sacri (Antiochia fra il 344 e il 354 - Comana, Cappadocia, 407). Educato con gran cura presso il retore Libanio e nella religione cristiana dal vescovo [...] Melezio e da Diodoro di Tarso, condusse per qualche tempo vita ascetica, come monaco e quindi anacoreta, per sottrarsi all'onore e all'onere dell'episcopato; tornato ad Antiochia, fu però ordinato diacono ...
Leggi Tutto
retore
rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...