Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] a Richard S. Bucy, egli introdusse il filtro detto di Kalman-Bucy, e dimostrò in modo rigoroso il ruolo della retroazione nei problemi di filtraggio, nonché l’equivalenza tra i problemi di controllo e filtraggio. In effetti, come per le tecniche ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] connessioni tra gli input e i neuroni nascosti, e tra questi ultimi e i neuroni di output. Le reti con retroazione possono essere utilizzate nell'ambito della modellizzazione dinamica non lineare e del controllo di processi. Poiché, in tali reti, si ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] mediana, come il TRF e il TSH. Questo sembra indicare che l'eminenza mediana è uno dei siti importanti della retroazione della tiroide sull'ipotalamo.
Controllo nervoso della secrezione di GH. - La secrezione di GH, al pari di quella degli altri ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] connessioni tra gli input e i neuroni nascosti e tra questi ultimi e i neuroni di output.
Le reti con retroazione possono essere utilizzate nell'ambito della modellizzazione dinamica non lineare e del controllo di processi. Poiché, in tali reti, si ...
Leggi Tutto
Informatica
Nella teoria cibernetica, e in genere in tutte le discipline scientifiche che usano approcci di tipo sistemico, il processo per cui l’effetto risultante dall’azione di un sistema (meccanismo, [...] secondo che si abbia, come risultato finale, l’intensificazione oppure l’attenuazione dell’effetto (equivale all’italiano retroazione).
Medicina
Meccanismo di regolazione per il quale una variabile (produttrice di ormoni, di energia ecc.) influisce ...
Leggi Tutto
reazioni autocatalitiche
Simone Gelosa
Reazioni nelle quali uno dei prodotti, o uno degli intermedi della reazione stessa, è in grado di aumentare la velocità del processo globale, comportandosi come [...] B che a sua volta genera C, D e così via, se ha luogo un processo autocatalitico si innesca un meccanismo di retroazione rappresentato dallo schema:
A → B → C → D → ∙∙∙
Sistemi autocatalitici sono frequenti in natura ed esempi significativi sono l ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] al momento dell'impatto, ossia un punto preciso davanti alla vittima nella sua traiettoria calcolata.
Un esempio familiare di retroazione ci è dato ancora una volta dall'ambiente universitario. Quando un professore (l'emittente) tiene una lezione (il ...
Leggi Tutto
controllo, teoria del
controllo, teoria del disciplina che si occupa di analizzare le variazioni temporali nella risposta di un determinato sistema dinamico, al variare delle sollecitazioni ricevute [...] valore dell’ingresso viene alterato in base alle proprietà del sistema senza conoscere il valore dell’uscita. Nel sistema a retroazione (detto anche a controreazione o a feed-back) il valore dell’uscita interagisce con l’ingresso in modo da mantenere ...
Leggi Tutto
neuroendocrinologia
Campo di ricerca e di applicazioni cliniche, che hanno in comune l’endocrinologia e la neurologia, riguardante i rapporti fra sistema nervoso e ghiandole endocrine. Se il sistema [...] parte dai nuclei ipotalamici e che rappresenta il livello al quale si esercitano i più importanti effetti di retroazione; uno stadio ipotalamico neurosecretorio, comprendente i nuclei anteriori, mediani e ventrali che elaborano gli ormoni ipofisari e ...
Leggi Tutto
Prodotti terminali o intermedi del metabolismo oppure sostanze che partecipano comunque ai processi metabolici. Essi svolgono un ruolo molto importante per il chiarimento della natura dei meccanismi di [...] irreversibili nel campo della regolazione metabolica e per le basi molecolari di questa – in particolare della regolazione a retroazione (feedback) – sono stati ottenuti a partire dallo studio della funzione dei metaboliti, come nel caso della teoria ...
Leggi Tutto
retroazione
retroazióne s. f. [comp. di retro- e azione1]. – In genere, processo per cui l’effetto risultante (ossia la variabile d’uscita) dell’azione di un sistema viene fatto retroagire, mediante opportuni organi, sui parametri che regolano...
biofeedback
‹baiofìidbäk› s. ingl. [comp. di bio- e feedback (v.)], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹biofìidbäk›). – Nelle applicazioni, soprattutto mediche e psichiatriche, della bioautomatica, i procedimenti di controllo...