Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] , emesse da una sorgente, puntiforme o estesa, procedenti lungo ben definite direzioni di propagazione dimensione k, f. è ogni insieme semplicemente infinito di enti geometrici (rette, piani, curve, superfici ecc.) di dimensione k−1 giacenti in ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica si definiscono suoni armonici o armoniche i suoni componenti, di varia altezza e di frequenza multipla di una stessa, che costituiscono un suono composto insieme con il componente [...] analizzatori armonici.
L’analisi a. può essere estesa anche a funzioni non periodiche, eseguendone lo sviluppo di punti è un gruppo di 4 punti A, B, C, D su una retta tali che il birapporto (ABCD) valga −1. Ciò accade quando e soltanto quando esiste ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] come tra una sorgente e un monopolo - non può essere estesa alle teorie non abeliane classiche. Per es., sorgenti e monopoli sono una coppia (a,ϕ), dove a è una connessione abeliana sul fibrato di rette ∧²W⁺ e ϕ è una sezione di W⁺, sono
(con Da si ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] un'ellisse, con l'asse maggiore disposto secondo la retta di lavoro; tale ellisse risulta tanto più schiacciata quanto le caratteristiche dei tubi lo consentano il c. a. v. è esteso, oltre che agli stadî a radiofrequenza ed a media frequenza, anche ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] di inerzia degli n corpi si allineano su una retta rotante uniformemente attorno al baricentro G del sistema in un tutto il momento K alla massa condensata nell'urto anelastico, estesa e rotante.
7. - Variazioni intime del sistema involgenti, ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] 'effetto diffondente su una banda di frequenze sufficientemente estesa le irregolarità della parete dovrebbero, perciò, essere mediamente rettilineo, e calcolando To dalla pendenza della retta così ottenuta.
Misura dei coefficienti di assorbimento. ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] stesso valore c. Tuttavia, se un segnale luminoso viaggia in linea retta in I da un punto di riferimento A a un altro punto di fisica una presa in considerazione dei problemi filosofici assai più estesa che in passato"; 2) che egli, Einstein, fino ad ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] l'integrale d'azione, ossia l'integrale di linea della quantità di moto, esteso all'intera orbita chiusa, è un multiplo intero della costante di Planck:
§ assenza di forze esterne si muovono in linea retta e in presenza di un potenziale V si muovono ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] Questa guida è costituita da un tubo metallico la cui sezione retta è un rettangolo di lati a e b. Nel riferimento cartesiano che dettero origine alla spettroscopia non lineare, successivamente estesa, con la realizzazione del maser ottico o laser, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] corpo, una volta messo in moto, continua a muoversi in linea retta fino a che non è deviato da una forza esterna, così da per l'alchimia è legato probabilmente a una concezione in senso esteso della Natura e delle sue forze, ma è rintracciabile solo ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...