RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] 1946, su proposta di Barsotti, fu nominato assistente volontario alla cattedra di storia dell’arte medievale e moderna, retta da quell’anno nuovamente da Matteo Marangoni e due anni dopo da Carlo Ludovico Ragghianti, incarico che Russoli svolse ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] da don Pietro Pelli, maestro anche del concittadino Benedetto Vinaccesi.
Attivo dapprima come organista nella chiesa della Pace retta dai padri della Congregazione dell’Oratorio, Pollarolo sostituì diverse volte il genitore nel ruolo di organista in ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] questi fu trasferito a Firenze; e qui l'A. frequentò il ginnasio "Galilei". A Firenze si iscrisse anche alla Congregazione mariana, retta dai gesuiti, che continuò a praticare per tutta la vita anche a Roma, dove il padre fu richiamato, nel 1914, al ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] italiano, dalla circostanza che difficilmente uno spagnolo sarebbe stato chiamato a capo della Congregazione vallombrosana, sorta da poco e retta fino allora da abati tutti toscani, e ancor meno a governare la diocesi di Pistoia, nonché dal fatto che ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Aliprando
Alessandro Volpone
MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi.
Nella città natale frequentò le scuole primarie [...] biennio 1860-1861 tormentò la città.
Nel 1861 fu nominato assistente presso la cattedra di fisiologia dell’Università di Torino, retta da Giovanni Secondo Berruti. A questi successe Jacob Moleschott, il quale lo confermò nell’incarico e lo tenne come ...
Leggi Tutto
NICOLA da Monteforte
Francesco Aceto
NICOLA da Monteforte. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo scultore originario di Monteforte Irpino (Avellino) e attivo a Benevento nella prima [...] per via dell’indizione tra il 1° settembre e il 31 dicembre 1311, al tempo in cui la cattedra beneventana era retta dall’orvietano Monaldo Monaldeschi: «Hoc op(us) egregiu(m) / Nicolau(s) celte / cecidit / Virgini(s) ad laude(m) / cuiu(us) tutamine ...
Leggi Tutto
FEDELI, Stefano
Maria Celeste Cola
Figlio di maestro Giovanni e di Maria Antonietta Montini, nacque a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se non altrimenti specificato, cfr. Bulgari, 1958).
Eletto [...] di Roma (n. 67).
L'insieme della decorazione si rivela di chiara impronta neoclassica, in particolare la zona dell'urna retta da tre leoni accovacciati e decorata anch'essa con protomi leonine raccordate da festoni di fiori e frutta e sormontate da ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] risalivano almeno all'Oratione... in morte della divina Vincenza Armani di Adriano Valerini (1570): la composizione del Malaspina è retta dal paragone tra il ruolo bellicoso svolto dall'interprete e l'autentica strage di cuori che la bella attrice ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] ottobre 1641 ebbe la sua prima destinazione ad Asti, come insegnante di retorica presso le scuole pubbliche di S. Martino, rette dai barnabiti, che avevano riaperto dopo essere state chiuse in seguito alla guerra tra la Francia e il Piemonte e alla ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] , nell'epilogo, quasi a scusa di non averne trattato, che la teologia è "fundamentum" d'una vita retta, principio informatore "omnitum disciplinarum", vera guida dell'animo, fonte di luce perenne nelle tenebre dell'umana ignoranza. Significative ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...