Vedi NORBA dell'anno: 1963 - 1996
ΝORΒA (v. vol. V, p. 542)
S. Quilici Gigli
Saggi di scavo, restauri alle mura e nuove campagne di ricerca topografica hanno portato a una revisione dell'impianto urbano [...] m 30 e 27 circa.
Una serie di terrazzi scandisce anche la mezzacosta SO dell'acropoli maggiore: essi distinguono nella posizione centrale un rettangolo di m 125,5 x 63 c.a, che domina l'area urbana e nel quale è stato proposto di riconoscere il foro ...
Leggi Tutto
CELSA
M. Beltrán Lloris
Città della Spagna romana sorta sugli «Orti» di Velilla de Ebro (Saragozza), in un terreno stratificato di arenaria, marne calcaree e gessi, confinante a Ν con l'area di Monegros, [...] macellum, assieme a un certo numero di magazzini e tabernae. Il mercato fu costituito attorno a uno spazio centrale rettangolare sul quale si aprivano nove tabernae. Le strade e i marciapiedi erano tutti lastricati; mancavano però i canali per ...
Leggi Tutto
Cardano
Cardano Girolamo (Pavia 1501 - Roma 1576) medico, matematico, filosofo. Addottoratosi in medicina a Padova nel 1526, insegnò matematica a Milano a partire dal 1543 praticando nel contempo la [...] di spigolo {{{1}}}− BC) risulta uguale al cubo di spigolo AC, meno il cubo di spigolo BC, meno tre volte il parallelepipedo rettangolo di spigoli {{{1}}}− BC), AC e BC, cioè il parallelepipedo di base BC · AB e altezza AC:
Questa espressione è la ...
Leggi Tutto
retto
Vale " diritto ", e in traslato, con riferimento all'atteggiamento morale, " onesto " (v. RETTITUDINE). L'equivalente greco ὅρθός è termine tecnico della geometria, impiegato quindi anche nello [...] chiese a Dio la conoscenza della geometria, non chiese, cioè, se in un semicerchio possa essere iscritto un triangolo che non sia rettangolo, che non abbia perciò un angolo r. (se del mezzo cerchio far si puote / trïangol si ch'un retto non avesse ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] ; i lati di questi triangoli sono gli spigoli della piramide. A seconda che la base della p. sia un triangolo, un rettangolo, un esagono ecc. la p. si dice triangolare (o tetraedro), quadrangolare (fig. A-B), esagonale ecc.; si chiama altezza di una ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica dei suoni e del vario comporsi di essi in discorso musicale. Le principali maniere con le quali, nelle diverse epoche della storia, si è provveduto a tale rappresentazione sono [...] alla metà o a un terzo della longa), cui ben presto si aggiungono prima il rombo della semibrevis, poi il rettangolo caudato della duplex longa. Vicino a queste figure tipiche rimangono le figure complesse di gruppi, dette legature. Con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] (nel caso del disegno, di base doppia e altezza dimezzata); il folding ripiega la metà destra del rettangolo sopra la metà sinistra, facendola ruotare intorno al punto e. Si arriva così di nuovo a un quadrato in cui però punti inizialmente 'lontani ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] "il lato del decagono regolare è la parte aurea del raggio" cioè una parte del raggio il cui quadrato uguaglia il rettangolo (prodotto) della differenza e dell'intero segmento.
Tenuta presente la bisezione dell'angolo, se ne desume la costruzione dei ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] , iniziata sotto il regno d'Eleonora di Guienna e di suo marito Enrico II Plantageneto, re d'Inghilterra, è un grande rettangolo a tre navate, di cui la centrale ha la copertura a vòlta rialzata su costoloni. Le tre absidiole a capo delle navate ...
Leggi Tutto
SERRA
Luigi PICCINATO
Fabrizio CORTESI
. La serra è un edificio destinato alla coltivazione e alla conservazione delle piante fuori del loro ambiente naturale: tale edificio quindi deve artificialmente [...] le serre possono essere di vario tipo. Le serre a 1 versante sono quelle che hanno la sezione a triangolo rettangolo con la superficie vetrata sull'ipotenusa. Servono per la coltivazione, p. es., dei rododendri, delle azalee, degli aloe, delle mimosa ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....