Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] portato sulle spalle. Come già a Mosca furono coinvolti gli spettatori, che sulle gradinate tenevano in mano un rettangolo colorato di plastica a formare un gigantesco puzzle rappresentante le bandiere degli Stati presenti a quei Giochi. Lo stadio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica del tardo ellenismo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] dei due quadrati interni, il termine b2 nell’area del quadrato minore e il termine 2ab nella somma delle aree dei due rettangoli di lati a e b, e verificare così la validità dell’uguaglianza.
Il maggior limite di questo approccio – di cui oggi rimane ...
Leggi Tutto
topologia
topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico.
La [...] esempio di superficie non orientabile è stato dato nel sec. xix da Möbius, con il suo nastro: esso si ottiene torcendo un rettangolo di carta, in modo da incollare due bordi opposti in senso inverso (→ Möbius, nastro di). Il nastro di Möbius è una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] , chiamata Indaka, si conosce ben poco: a essa sono pertinenti le monete con leggenda UNIKESCEN. La città romana è un grande rettangolo di 300 x 700 m; vi sono state scavate due magnifiche case. Quella detta Casa n. 1 risponde ai canoni vitruviani ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] cromaticamente più accesi sia a se stanti che ancora interrelati da direttrici lineari […] con incastri e sovrapposizioni di rettangoli, quadrati, bande, triangoli, trapezi ottenuti con le sole campiture di colore» (Di Genova, 1996, p. 452). Sulle ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] di piazza De Ferrari, da colui che contribuì con donazioni al rinnovamento del porto. La "strada Giulia" chiudeva allora questo rettangolo, "che fu la prima piazza genovese concepita con preordinazione di effetti" (Labò 1921). Il B. non si limitò a ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (v. vol. I, p. 328 e S 197O5 p. 38)
E. Sanmartí-Grego
Neàpolis. - Recenti scavi nella parte settentrionale, hanno dimostrato che il primo insediamento [...] e, nello stesso tempo, partendo dai suoi assi principali fu strutturato il reticolato delle vie urbane. La nuova città, che occupò un rettangolo di 300 X 700 m, era divisa in due parti (collegate fra loro, in età augustea, da passaggi situati in ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] caratteristiche morfologiche delle parti più recenti della cinta muraria (dopo il 1289).
La cinta propriamente detta ha la forma di un rettangolo di m. 515 x 300 ca., all'angolo nord-ovest fu inserita la Tour de Constance a costituire una specie di ...
Leggi Tutto
Cézanne, Paul
Bettina Mirabile
Il pittore che ha saputo stupire con una mela
Il pittore francese Paul Cézanne, vissuto per gran parte della sua vita ad Aix-en-Provence, dopo una iniziale fase impressionista [...] sfera e del cono", ossia riconducendo la natura alle sue forme essenziali, fino a coglierne i volumi: un tavolo è un rettangolo, una caffettiera è un cilindro, un cesto di frutta è un cono rovesciato. L'arte di Cézanne è troppo innovativa per essere ...
Leggi Tutto
Tōkyō nagaremono
Mariann Lewinsky
(Giappone 1966, Il vagabondo di Tokyo, colore, 83m); regia: Suzuki Seijun; produzione: Nakagawa Tetsurō per Nikkatsu; sceneggiatura: Kawauchi Yasunori; fotografia: [...] con mascherini e segmentazioni irregolari del campo in immagini verticali o circolari, o riducendolo fino a un minuscolo rettangolo, attraverso sezioni dello schermo che come botole si chiudono repentinamente davanti ai nostri occhi. Estremista dei ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....