striscia
striscia in geometria, regione di piano compresa tra due retteparallele. La distanza tra le due rette è detta altezza della striscia. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] poi le inverse di queste due proposizioni, Euclide ricorre per la prima volta all’uso del cosiddetto “postulato delle parallele”: “Se una retta, cadendo sopra due altre, forma angoli interni da una stessa parte la cui somma sia minore di due angoli ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] centri sorti ex novo, sempre per iniziativa dei Franchi, nella Spagna settentrionale: prevale la struttura a vie parallele, rette o curvilinee (Jaca, Sangüesa, Vitoria), intervallate dall'asse principale di attraversamento o dai percorsi secondari.La ...
Leggi Tutto
rette, intersezione di
rette, intersezione di insieme di tutti e soli i punti comuni a due rette. Nel piano due rette distinte o sono prive di punti comuni, e allora sono dette parallele, oppure hanno [...] alla soluzione di un sistema di primo grado in due incognite, che, a seconda che le rette siano coincidenti, incidenti o parallele e distinte ha rispettivamente ∞1 soluzioni (sistema indeterminato), una soluzione (sistema determinato) oppure nessuna ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] sottospazi di dimensioni complementari possono non essere incidenti (per es., nello s. affine a tre dimensioni un piano e una rettaparalleli).
S. di Banach. È uno s. vettoriale normato, che sia anche completo nel senso che ogni successione di Cauchy ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] sull’asse delle y, del punto d’incontro di detto asse con la parallela per P all’asse delle x; b) viceversa, a ogni coppia ordinata P; b) l’angolo ϑ, compreso tra 0 e π, delle due rette orientate r e OP, detto colatitudine (o distanza zenitale); c) l’ ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] TrI′r. Un piano generico α si rappresenta (fig. 2O) mediante la sua traccia tα (retta d’incontro di α con π) e la sua fuga i′α (retta d’incontro di π con il piano parallelo ad α per O). Un punto P si rappresenta (fig. 2P) mediante la sua p. P′ da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] il Makran, un paese di montagne ordinate in serie di catene parallele che, seguendo la linea costiera, si raccordano verso E ai monti subìto una netta sconfitta dal confronto con le forze conservatrici rette dalla Guida Suprema A. Khamenei, che si è ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] palchi, era passata dalla primitiva pianta a U (un semicerchio raccordato in fondo sala da due pareti rette proseguenti, parallele o divergenti verso il palcoscenico) a quella mistilinea, in cui il semicerchio di fondo non si innestava direttamente ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] , altrimenti esse variano da istante a istante. Se il c. è uniforme le linee di flusso sono a ogni istante rette fra loro parallele. C. di forza C. vettoriale della forza agente sull’unità di massa, di carica elettrica ecc., detta intensità del c ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...