Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] giacciono su un piano e sono orientati lungo tre linee rette che formano fra di loro angoli di 120°. Questi -zag, in cui gli anelli a 6 sono in file allineate e parallele, una seconda struttura a poltrona, una terza chirale. Il tutto dipende dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] a un modello costituito da un quadrato e da due segmenti di retta. Se il primo segmento, il lato superiore del quadrato, trasla essa compie un giro al giorno da est verso ovest parallelamente all’equatore celeste e produce il sorgere e il tramontare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] l'ultima coppia, nel caso prospettato dal teorema, è dello stesso ordine di MS. Vale a dire che le rette PQ e NO o sono parallele alla retta MS e quindi si incontrano nel punto improprio (come rappresentato nella fig. 10a), oppure hanno in comune con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] di lesene e pilastri – dove le arcate vengono rette dalle alette dei pilastri e la trabeazione soprastante dalle lesene corridoi di Belvedere”, come racconta Vasari: due lunghissime ali parallele (circa 300 m) di porticati sormontati da due ordini ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] dimostrato l'importante teorema secondo il quale, conducendo dai punti di una retta, nel piano euclideo, le parallele nel senso lobatschewsckiano a un'altra retta perpendicolare alla prima, l'inviluppo di quelle è precisamente la curva meridiana ...
Leggi Tutto
La classe delle parole interrogative comprende aggettivi (tecnicamente, determinanti) e pronomi (tecnicamente, sostituti del nome) usati nelle interrogazioni dirette e indirette.
Le domande parziali o [...] e 29; ➔ interrogative indirette), rette da verbi di domanda, e in frasi dubitative, rette da verbi esprimenti dubbio, indecisione le forme ridondanti chi è (colui) che, che è quel che, parallele al francese qui est-ce qui?, qu’est-ce que?
Quanto ...
Leggi Tutto
costruzione con riga e compasso
costruzione con riga e compasso procedura tipica della geometria euclidea che consiste nel tracciare segmenti e angoli utilizzando una riga e un compasso non graduati. [...] C′A si determina il segmento C′D′ = AC′. In modo analogo si determinano i segmenti D′E′, E′F′, F′B′, tutti congruenti al segmento AC′. Tracciata la retta BB′, si traccino le parallele a essa per i punti F′, E′, D′, C′. I punti C, D, E, F in cui tali ...
Leggi Tutto
inverso
inverso termine che assume differenti significati a seconda dell’oggetto cui si applica. Il termine è spesso usato in contrapposizione al termine «diretto», per cui si parla, per esempio, di [...] vale il suo inverso: per esempio, mentre è vero il teorema «Se due rette sono perpendicolari allora non sono parallele» non è vero che «Se due rette non sono parallele allora sono perpendicolari». Se valgono sia il teorema «Se A allora B» sia ...
Leggi Tutto
geometria analitica
geometria analitica studio degli oggetti e delle relazioni della geometria attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti algebrici o, più in generale, analitici, ottenuto tramite l’introduzione [...] del piano si ottengono considerando l’ascissa del punto Px (ottenuto intersecando la retta per P parallela all’asse y con l’asse x) e quella del punto Py (ottenuto intersecando la retta per P parallela all’asse x con l’asse y). Ogni punto P del piano ...
Leggi Tutto
sistema lineare
sistema lineare sistema di equazioni algebriche di primo grado, vale a dire riconducibile a un sistema della forma
detta forma canonica di un sistema lineare, dove x1, x2, …, xn sono [...] di due equazioni che differiscono per il solo termine noto), a un solo punto (come per esempio nel caso di due rette non parallele in A2) oppure consistere di un numero infinito di punti, i quali formano un sottospazio dello spazio affine (come per ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...