• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [1452]
Algebra [156]
Matematica [348]
Fisica [175]
Biografie [147]
Fisica matematica [122]
Temi generali [104]
Geometria [101]
Arti visive [103]
Storia [81]
Diritto [64]

quadrica

Enciclopedia on line

Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi. L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] forma (ax+by+cz+d) (a′x+b′y+c′z+d′) = 0; la q. risulta perciò formata da 2 piani e ha come punti doppi quelli della retta comune ai 2 piani; d) infine, se A ha caratteristica 1 la q. ha equazione (ax+by+cz+d)2 = 0 ed è ridotta a un piano considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – TRASFORMAZIONE AFFINE – NUMERI REALI – IPERBOLOIDE – ELLISSOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrica (3)
Mostra Tutti

seilatero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

seilatero seilàtero [Comp. di sei e del lat. latus -eris "lato", sul modello di quadrilatero] [ALG] Nella geometria proiettiva, la figura duale dell'esagono piano, cioè la figura piana costituita da [...] sei rette (date in un certo ordine e a tre a tre non appartenenti allo stesso fascio), dette lati, e dai sei punti d'incontro dei lati consecutivi, detti vertici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

curva

Enciclopedia on line

Matematica Generalità Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] 2), così costruita: siano A, O, C tre punti allineati, presi nell’ordine, con AO=OC, e sia a la retta per A perpendicolare alla retta AO. Presa una retta r variabile per O, siano D ed E i suoi punti d’incontro con a e con la circonferenza di centro C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE OMOGENEE – ASCISSA CURVILINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curva (4)
Mostra Tutti

concorde

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concorde concòrde [agg. Der. del lat. concors -ordis, comp. di cum "insieme" e cor cordis "cuore" e quindi "che ha gli stessi sentimenti, lo stesso volere"] [ALG] Numeri c.: di numeri relativi che abbiano [...] lo stesso segno (contrapp. a discorde). ◆ [ALG] Rette c. e vettori c.: rette orientate o vettori che siano paralleli e abbiano uguale verso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

quadrante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrante quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] ] (a) Nome di vari strumenti antichi per misurare angoli di visuali, costituiti da un arco di cerchio ampio un angolo retto e graduato, sul quale si spostava angolarmente un'alidada (per es., v. oltre: q. astronomico graduato). (b) Negli strumenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

omologia

Enciclopedia on line

Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi. Biologia Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] date condizioni: in fig. 4 è indicata la costruzione grafica di una parabola C′ a partire da una circonferenza C, che deve essere tangente alla retta limite j (nel punto L). Le equazioni di un’o. sono del tipo x′−x0=(x−x0)/(ax+by+c), y′−y0=(y−y0)/(ax ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ALGEBRA – GEOMETRIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TEORIA DELLE CATEGORIE – ARCIPELAGO BRITANNICO – DERIVA DEI CONTINENTI – CLASSI DI EQUIVALENZA – COMPLESSI SIMPLICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omologia (2)
Mostra Tutti

omotetia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omotetia omotetìa [Comp. di omo- e del gr. thetós "collocato" e quindi "uguale collocazione"] [ALG] Particolare omografia tra due spazi affini o euclidei a n dimensioni sovrapposti tale che (v. fig.) [...] punti corrispondenti sono allineati con il centro, rette corrispondenti sono parallele, le lunghezze di segmenti corrispondenti stanno tra loro in rapporto costante (rapporto di o.) e lo stesso accade per aree e volumi di figure corrispondenti; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omotetia (3)
Mostra Tutti

monoide

Enciclopedia on line

Superficie algebrica irriducibile d’ordine n, avente un punto P di molteplicità n−1; essa è razionale e le sue equazioni parametriche razionali si ottengono intersecandola con una retta generica per P, [...] cioè riferendola birazionalmente alla stella di rette per P. L’equazione cartesiana, quando P coincida con l’origine delle coordinate, è Ψn(x, y, z)+Ψn–1(x, y, z)=0 ove Ψn, Ψn–1 sono polinomi omogenei di grado n, n−1. Il concetto di m. si estende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – STELLA DI RETTE – CARTESIANA – EQUAZIONE – QUADRICA

insistere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

insistere insìstere [Der. del lat. insistere "star sopra premendo", comp. di in- "sopra" e sistere] [ALG] Per un angolo piano, il passare dei suoi lati per gli estremi di un arco di curva; analogamente, [...] per un angolo solido, il passare delle rette che lo delimitano per i punti del contorno di una superficie nello spazio o, che è lo stesso, per i punti di una linea chiusa nello spazio, non intrecciata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

retto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

retto rètto [agg. Der. del part. pass. rectus del lat. regere "dirigere, guidare dritto" e quindi "diritto, che ha o segue un andamento costante"] [ALG] Angolo r.: una qualunque delle quattro parti uguali [...] [ALG] Piramide r.: piramide la cui base si può inscrivere in un cerchio e il cui vertice sta sulla retta perpendicolare alla base passante per il centro di tale cerchio. ◆ [ALG] Prisma r., o prisma ortogonale: prisma i cui spigoli sono perpendicolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
rètta¹
retta1 rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
rètta²
retta2 rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali