Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] da muro difensivo. Vi sono tracce di una pianificazione dell'abitato per la presenza di strade che si incontrano ad angolo retto e che dall'esterno conducevano al nucleo dell'abitato. Tülintepe, nel bacino del Keban, ha restituito, oltre a importanti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] pianta rettangolare con cortile centrale circondato da riwāq (porticati) e una grande sala di preghiera ipostila con tetto piatto retto da archi a sesto acuto su grandi pilastri rettangolari con colonnine angolari. È circondata su tre lati da uno ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] principale è costruita in mattoni o pietra. Le facciate hanno una sola apertura: la porta, composta da un tetto a perpendicolo retto da due colonne al di sopra di un vasto portale. Questo, nelle c. modeste. Nelle abitazioni più importanti si tratta ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] del porto di Atene – il Pireo – e di altre città, caratterizzate da una maglia di strade che si incrociano ad angolo retto e formano una griglia regolare, all’interno della quale erano dislocati gli spazi pubblici. Secondo quanto scrive Aristotele la ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] del recinto è riempito da un cumulo poco elevato che ricopre le tombe sotterranee. Queste ultime sono formate da fosse ad angolo retto con le pareti a strapiombo, profonde un metro e più. Sul fondo di tale fossa tombale, in una gabbia fatta di travi ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] centro una thòlos rotonda, con un tetto conico sormontato da un'urna; di fianco ad esso due semi-frontoni (ciascuno retto da due colonne). Nelle nicchie sotto alla thòlos e nei lati, vi sono rilievi rappresentanti figure femminili; come acroterî, nel ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] dato dalla terracotta dell'Heraion del Sele rappresentante la dea in ginocchio, completamente nuda, con un manto dietro le spalle retto da due genietti alati, ricordando palesemente il parto di Latona descritto nell'inno omerico ad Apollo (vv. 117-18 ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] sul libro sostenuto da πόϑος τῆς ϕιλοκτίστου, la sparsio acquista un significato concreto, effettivo, non più soltanto simbolico. Anche il libro retto dal putto è in certo senso un contrapposto e un parallelo al dittico che ha in mano A G.: come il ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] aperta agli influssi ellenici. Tra la campagna in Caria e la conquista di Babilonia, nel 539 a.C., anche la Cilicia, retta da una dinastia di sovrani locali dalla fine dell'impero assiro, divenne un regno vassallo dei Persiani, cui pagava tributi in ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , largo da 12 a 15 metri. Il fossato (τάϕρος, σοῦδα), largo da 15 a 20 m, profondo da 5 a 7 m, è retto da una scarpata in muratura verso le mura e da una controscarpa verso la campagna; è diviso da 19 muri trasversali (διαταϕράσματα) che servivano ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...