PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] (prov. Lecco), con varianti relative al dimensionamento accresciuto dell'animula della Vergine, nella sua collocazione entro un sudario retto da angeli e nella connessione con Cristo che scende dal cielo; la scansione calibrata e intensa del racconto ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] artistica: già con Tutmosi III gli artisti abbandonarono la rappresentazione stilizzata basata su elementi ad angolo retto, rigidi e geometricamente equilibrati, adottando forme fluide e naturalistiche e dando inizio a quella rivoluzione modernista ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] , ci presenta nelle sue fasi più antiche una grande varietà di forme: tegole piane con margini laterali ricurvi o alzati ad angolo retto; embrici foggiati a guisa di tetto a doppia falda e spesso in maniera che tegola ed embrice avessero a formare un ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] c. 14): esso aveva richiesto l'abbattimento di tutti gli alberi intorno alla città e allora i Cesariani ne costruirono un secondo retto da due muri laterizi. Largo impiego di a. fece Tito all'assedio di lotapata (Ios. Flav., De bello Iud., iii, 7, 33 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] con accesso al centro del lato sud; area interna suddivisa in quattro settori da due vie maggiori incrociate ad angolo retto; complesso di edifici con probabile funzione amministrativa nell'angolo sud-ovest; area suburbana (21 ha) racchiusa da un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] VII, 33). In un altro passo descrive così la propria evoluzione: "A quindici anni mi impegnai a imparare, a trenta mi sono retto in piedi. A quarant'anni sono cessati i dubbi. A cinquanta ho conosciuto la volontà del Cielo. A sessanta, l'orecchio si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] planimetria è di volta in volta ricostruibile – può essere impostata in forme abbastanza regolari, scandite dagli incroci ad angolo retto di cardines e decumani.
Ciò accade, ad esempio, a Turris Libysonis (Porto Torres), dove però i singoli edifici ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] prevale nella decorazione architettonica, nelle basi di colonne rette da sfingi e leoni, nei fusti di colonne materiale interno residuo e leggero, come ceramica o ciottoli, retto da travature trasversali, raramente incatramato e poi intonacato. Fin ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] dalla fase harappana) che abbraccia l'intero Nord- Ovest del Subcontinente, dal Bengala all'Afghanistan e al Baluchistan. Ciascuno stato è retto da una città che ‒ lo rivelano i dati archeologici ‒ ha un'estensione compresa tra i 50 e i 200 ha e ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] informazioni, è chiaramente avvertita. Se le interpretazioni storiche che Boni dette dei suoi scavi non sempre hanno retto alla critica degli studi successivi, le sequenze stratigrafiche da lui individuate e i contesti archeologici così stabiliti ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...