Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] la vita del gruppo. Nomadi e combattenti, la loro società è retta per la guerra e la razzia; meno avanzati nelle arti dei popoli costituzionale, amministrativo e giudiziario. Il Chile è retto da un governo repubblicano costituzionale. Secondo la ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] e procedimenti per i servizi di fotoriproduzione, di restauro e di informatica applicata; l'Archivio centrale dello stato, retto da un dirigente generale; 95 Archivi di stato, istituiti nei capoluoghi di provincia e 40 Sezioni di Archivi di ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] senso, rilevava O. Jellinek che anche nei paesi retti da costituzioni flessibili ‟v'è un certo numero di Duverger, v. Crisafulli, 1967, pp. 109-110); il governo Andreotti ha retto, a sua volta, per un anno, solo per mancanza di soluzioni di ricambio ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] , la quale considerava intrinsecamente razionale l'attenersi alle regole, sebbene queste dovessero essere poste dalla coscienza con un retto giudizio. Vi è tuttavia un'importante differenza tra seguire regole che ci si è posti da sé oppure regole ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] danno!' Poi prende il denaro. È un uomo pio ed ha ancora coscienza; altrimenti sarebbe molto più ricco" (60). Uomo retto e saggio anche il conciliatore di liti Perrin Dendin, l'arbitro di buon senso che Rabelais contrappone all'avido e arruffone ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] curva dei consumatori associati nell'Alleanza Cooperativa Internazionale tende a diminuire. In Europa la cooperazione di consumo, se ha retto bene in Austria, in Svizzera, nei Paesi Scandinavi e anche in Italia, ha incontrato crescenti difficoltà in ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] , confusamente, l’amministrazione sentiva di non far più parte dell’identico continuum con la politica che aveva retto unitariamente le sorti dell’Italia immediatamente postrisorgimentale.
Alla metà degli anni Ottanta dell’Ottocento, dunque, era come ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] ’art. 133, co. 1, lett. e), c.p.a.), che il contratto, una volta stipulato, ha natura di atto negoziale, retto dalle regole del diritto civile, in cui la pubblica amministrazione opera in posizione di parità con il contraente privato: pertanto, le ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 'India del resto in questo tempo, cioè dal 1000 al 1193, epoca della conquista musulmana è la storia di tanti piccoli stati, retti da dinastie locali.
Il Gugerat ebbe dal 495 in poi, da quando cioè si separò dall'impero settentrionale, una storia a ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] spesso opposte, ȧventi vigore sullo sconfinato territorio russo, è conseguente alla struttura sociale e politica del vecchio stato russo, retto da una gerarchia di classi sociali, che si chiamavano "stati". Clero, nobiltà e borghesia erano gli "stati ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...