• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [3160]
Biografie [561]
Storia [377]
Arti visive [324]
Archeologia [247]
Medicina [190]
Religioni [194]
Geografia [155]
Diritto [171]
Matematica [104]
Fisica [107]

consecutive, proposizioni

Enciclopedia on line

Proposizioni subordinate che esprimono la conseguenza logica – reale o possibile – di quanto è affermato nella reggente; possono avere forma esplicita, con il verbo al modo indicativo o congiuntivo introdotto [...] da una delle locuzioni tanto ... che, così ... che, in modo che o dalla congiunzione perché correlativa agli avverbi troppo, poco, abbastanza, oppure implicita, con il verbo al modo infinito retto dalle locuzioni tanto ... da, al punto di. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – CONGIUNTIVO – INFINITO – AVVERBI

infinito

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] trattati in questa voce gli usi in cui l’infinito è complemento di sintagmi non verbali. In particolare, l’infinito può essere retto da un aggettivo (11), un nome (12) e una preposizione (13): (11) … il quale infine, stufo di aspettare sotto la palma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – FEDERICO DE ROBERTO

Sandawe

Enciclopedia on line

Popolazione insediata nel distretto di Kilimatinde in Tanzania. I S. sono da considerarsi residui di un antichissimo strato etnico di cacciatori di steppa, oggi quasi del tutto scomparso. Di singolare [...] suoni avulsivi (clicks); possiede genere grammaticale abbastanza sviluppato; manca di prefissi, ma ha abbondanza di suffissi. La sintassi si distacca da quella bantu e camitica per avvicinarsi a quella ottentotta, in cui il reggente segue il retto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – TANZANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sandawe (1)
Mostra Tutti

modali, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi modali (tradizionalmente detti verbi servili) sono quei verbi che fanno parte dell’ampia classe dei verbi ausiliari (➔ ausiliari, verbi) e che, collegandosi direttamente a un verbo all’infinito, [...] verbi). In genere si tende ad usare lo stesso ausiliare dell’infinito (D’Achille 2003: 116), ma, se il verbo retto è intransitivo, il modale può anche essere costruito con il suo normale ausiliare avere (ma tale costruzione veniva considerata errata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – DE AMICIS, EDMONDO – PREDICATO VERBALE – VERBI AUSILIARI – LINGUA ITALIANA

VERBALI, LOCUZIONI

La grammatica italiana (2012)

VERBALI, LOCUZIONI Le locuzioni verbali sono ➔locuzioni composte da due o più parole che hanno nel loro insieme la funzione e il significato di un verbo. Le locuzioni verbali sono formate da un ➔predicato [...] aggettivo essere fritto stare fresco farsi vivo – un avverbio saltare su andare forte capirci poco – una locuzione preposizionale andare a capo uscire di senno dare di stomaco – un infinito verbale retto da preposizione starci a pensare vale a dire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

sintagma, tipi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] predicativo, ma i SN possono anche fare parte di un sintagma più esteso come complemento di una forma verbale o come elemento retto di una preposizione (cfr. § 3). In: (16) Una gallina devota andava in chiesa ogni domenica e si univa al coro con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – COMPLEMENTO DI TERMINE – COMPLEMENTO INDIRETTO – SINTAGMA NOMINALE – PRONOMI PERSONALI

l

Enciclopedia on line

Undicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Il nome italiano elle e quello latino el sono costituiti dal suono stesso della lettera con una vocale d’appoggio; il nome greco λάμβδα deriva invece [...] simile a un V rovesciato (Λ) e il latino, rispettando la disposizione originaria dei due tratti, ha finito per mutare in retto l’angolo acuto. Le minuscole sono derivate dalle maiuscole in seguito a un allungamento del tratto verticale e a successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: FISICA ATOMICA – LATINO VOLGARE – SEMICONSONANTE – CORDE VOCALI – INDUTTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su l (1)
Mostra Tutti

sigma

Enciclopedia on line

sigma Diciottesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Σ, minuscolo σ), corrispondente alla consonante latina s. fisica La lettera Σ indica la particella elementare, più specificamente iperone (barione [...] porzione del colon. È costituito da un’ansa atteggiata a S, che segue al colon discendente e si estende fino al retto, con il quale si continua; occupa la fossa iliaca sinistra e parte della cavità pelvica ed è fissato alla parete posteriore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – COLON DISCENDENTE – INTESTINO CRASSO – LINGUA GRECA – AORISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sigma (2)
Mostra Tutti

infinitive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] . (45) Si sedette sullo scoglio accanto a lei e la guardò un po’ piangere (Calvino, I racconti, p. 8) La costruzione retta da un verbo di percezione si distingue nettamente da quella causativa di cui si è parlato in precedenza. A differenza di quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – FEDERICO DE ROBERTO

participio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] 1996: I, 5) Sono varianti della participiale avverbiale la costruzione in cui il participio, insieme a eventuali complementi, è retto dalla preposizione a, e quella presentativa, in cui lo si introduce con l’avverbiale ecco: (43) Eravamo entrati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – TRAPASSATO PROSSIMO – COMPLEMENTO DIRETTO – PARTICIPIO PASSATO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
rètto-
retto- rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
rètto²
retto2 rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali