Nome di tre re della dinastia degli Achemenidi (v.): 1. A. I Longimano (regnò dal 465 al 424 a. C.), successore di Serse; soffocò una rivolta scoppiata in Egitto, capeggiata da Inaro; venne a trattative [...] Oco (regnò dal 358 al 338 a. C.) riconquistò l'Egitto e l'Asia Minore; morì avvelenato dall'eunuco Bagoa, che aveva retto la politica dell'impero e si riteneva in pericolo di essere spodestato. n Lo stesso nome, sotto la forma medio- e neopersiana ...
Leggi Tutto
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° [...] nea, Armenia, Paflagonia, Bucellari, Cipro. T. d’Italia Denominazione, nel nuovo ordinamento bizantino alla fine del 10° sec., del territorio d’Italia o di Longobardia, comprendente le attuali regioni di Puglia e Basilicata. Era retto da un catapano. ...
Leggi Tutto
SAN MARINO
(XXX, p. 727; App. II, II, p. 786; III, II, p. 662; IV, III, p. 267)
Secondo una stima del 1992 la popolazione di questo piccolo stato era di 23.576 ab., dei quali 4178 residenti nella capitale. [...] parte sia il Partito socialista sia il Partito socialista unitario. S.M. divenne così il solo paese dell'Europa occidentale a essere retto da una coalizione guidata dai comunisti. Nel 1982 fu varata una legge che consentiva alle donne nate a S.M. di ...
Leggi Tutto
(ted. Lauis) Città della Svizzera meridionale (54.437 ab. nel 2009), nel Canton Ticino, situata a 246 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo. Ha una certa importanza industriale (impianti [...] e cinta di mura dai Comaschi, la città fu fatta centro di un vasto distretto amministrativo denominato Valle di L., retto da un capitano. La conquista di L. da parte delle milizie confederate elvetiche (1512) diede inizio alla dominazione dei 12 ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile che discende da Huc de L. (1133-56), così chiamato dal castello omonimo vicino a Mödling, presso Vienna. Si suddivise in seguito in due linee principali, l'una moravo-austriaca di [...] più giovane, quello di Gundakar, fu costituito dall'imperatore Carlo VI il principato sovrano di L., ancora esistente e retto dai discendenti del principe Franz Joseph (1726-1781), in possesso anche dei maggiori possedimenti austriaci. Dal nov. 1989 ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] partecipi alla vita dei G. U. F. ed è retta da un fiduciario.
D'intesa con la segreteria generale dei che sono i vice segretari del P. N. F., e a un comando generale retto dal capo di stato maggiore della G. I. L., coadiuvato dal sotto capo di ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] anni fu mandato a Roma a frequentare il Collegio Romano, da dove nel 1791 passò al collegio dei nobili di Urbino, retto dagli scolopi, per completarvi gli studi di retorica, filosofia e scienze, avendo come compagni i tre fratelli del futuro Pio IX ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] greca, mentre in parte furono riportate in vita strutture ecclesiastiche sorte nel IV-V sec. che non avevano retto all'urto degli arabi. Il patriarcato comprendeva integralmente o parzialmente gli arcivescovati della Palestina I (Cesarea), della ...
Leggi Tutto
(ingl. Jubaland) Regione della Somalia, comprendente l’area sulla destra del Giuba al confine con il Kenya. Il territorio (90.000 km2 ca.) è coperto da steppe predesertiche; si praticano una magra agricoltura, [...] mondiale fu ceduto all’Italia (protocollo italo-britannico del 30 giugno 1925). Assunto pertanto il nome di O., fu retto dapprima da un alto commissario alle dirette dipendenze del ministero delle Colonie; poi (30 giugno 1926) unito alla Somalia ...
Leggi Tutto
Marco Aurelio
Tommaso Gnoli
L’imperatore filosofo
Marco Aurelio fu un imperatore colto e raffinato, educato secondo i principi della filosofia stoica che insegnava ai suoi adepti un fortissimo senso [...] . Proprio Marco Aurelio interromperà questa consuetudine designando alla successione suo figlio Commodo. L’Impero Romano, quindi, venne retto per tutto il 2° secolo da imperatori adottivi, tra i quali figura la dinastia degli Antonini, comprendente ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...