Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] verbali, nel significato dei suoni. Di qui la collaborazione tra artisti e letterati, che si attua nella ‟Revueblanche" (1891-1903): gli artisti sono Toulouse-Lautrec, Sérusier, Bonnard, Vuillard, Denis; i letterati i fratelli Natanson, Mirbeau ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] ", aveva detto W. Pater della Gioconda. Si partì da Baudelaire per arrivare a Mallarmé. Nel primo numero della ‛'Revueblanche" (fondata a Bruxelles nel 1889) M. Maeterlinck, l'altro grande ispiratore dei simbolisti (soprattutto i drammi La princesse ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] attività di poeta e scrittore: nella rivista italo-francese Anthologie-Revue, stampata a Milano e diretta da E. Sansot-Orland, uscirono importanti riviste francesi (La Plume, La Vogue, La Revueblanche, il Mercure de France) e cominciò a prodursi ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] sul dovere degl'intellettuali, J. Benda, iniziò la sua vita di scrittore in occasione dell'affaire, scrivendo sulla ‟Revueblanche" una serie di articoli raccolti quindi nel suo primo libro Dialogues à Byzance (1900), in cui, rispondendo ad Auguste ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] d’incontro per letterati e artisti, come Guillaume Apollinaire, Rousseau, Pablo Picasso. In febbraio fu pubblicato, su La Revueblanche, rivista d’avanguardia, un disegno di Soffici e, in marzo, egli espose di nuovo al Salon des indépendants.
Soffici ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] ripr. in A. M., 1982, p. 11, n. 1) alla grafica giapponese, alle sintetiche flessuosità lineari degli artisti della Revueblanche, collaborando con l’editore Pierrefort e con diverse riviste, come Le Canard sauvage e Cocorico.
Datano agli stessi anni ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] italiani influenzati dal pittore svizzero, per esempio F. Casorati.
"Nell'opera di Valloton e dei collaboratori francesi della RevueBlanche, da Bernard a Vuillard, Ghiglia poteva apprezzare e riprendere l'uso del colore a taches vibranti di pigmento ...
Leggi Tutto
Pittore francese nato il 1° febbraio 1861 a Parigi. Formatosi alla scuola del Gervex e di Humbert, sotto l'influenza soprattutto dei ritrattisti inglesi e di Whistler, J. E. Blanche è fra i migliori ritrattisti [...] 1912); Propos de peintre de David à Degas con prefazione di Marcel Proust (Parigi 1919); De Gauguin à la Revue nègre (Parigi 1928); libri che gli conferiscono una posizione eminente come giudice e storiografo nel confuso movimento dell'arte europea ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] La houille blanche, Parigi 1923; H. Charpentier, Le pétrole en France. Son origine. Sa découverte, in Revue de l' L. Delaborde, Ingres, ses travaux, sa doctrine, Parigi 1870; Ch. Blanc, Les artistes de mon temps, Parigi 1876; J. David, Le peintre ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , Les Espagnols et l'Afrique du Nord de 1492 à 1577, in Revue africaine, 1928; W. Friedensburg, Kaiser Karl V. und Papst Paul III la poesía castellana en el siglo XVIII, ivi 1893; F. Blanco García, La literatura española en el siglo XIX, ivi 1899; ...
Leggi Tutto