DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] . Renaudet, Le concile gallican de Pise-Milan. Documents fiorentins (1510-1512), Paris 1922, ad Indicem. Per s.; E. Maignen, Le jurisconsulte Decius, son séjour en Deiphiné, in Perite Revue des bibliophiles dauphinois, XII (1910), pp. 92-103; J. F. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] la littérature populaire en Italie, in Revue des Deux Mondes, XXI (1840), pp. 509-11. Notizie di repertorio in: J. G. Th. Graesse, Trésor de livres rares et précieux, Paris 1861, II, s. v.; Nouvelle biogr. générale, Paris 1866, II, pp. 2-3; Catalogo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] J. Bean, Un tableau inédit de C.,in La Revue des arts, VI(1956), p.115; Id., Un group de dessins génois, ibid., VIII(1958), Id., La gravure italienne au XVIIIe siècle, Paris 1931, pp. 3 s., 19, 22, 29, 44; A. De Witt, L'incisione ital., Milano 1950, ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] de l'imprimerie des Alde ou histoire des trois Manuces et de leurs éditions, Paris 1834; P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris s.; L. Dorez, Alde le Jeune et Nicolò Manassi, in Revue des bibliothèques, VI (1906), pp. 380-386; XII (1912 ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] Il Borghini; Il Propugnatore; Revue critique d'historie et de litterature; Romania; Illustrazione italiana collegandosi alla nuove correnti positivistiche della cultura europea rappresentate da G. Paris, E. Renan, P. Meyer, che ponevano alla base di ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] de Contemplatione de D. de D., in Revue d'ascétique et de mystique, XVII (1936), pp. 411-414; F. Gaeta, D. D.: "De Id., Studien, cit.; R. Aubert, in Dict. D'hist. et de géogr. ecclés., XIV, Paris 1960, coll. 584-588, sub voce; A. Cistellini, La vita ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] Geymonat pour la philosophie de la science, la logique et l'histoire de la science et de la technique, in Revue d'histoire des Enc. filosofica Garzanti, Milano 1988, p. 354; F. Minazzi, G. L., in Enciclopedia universalis, Paris 1992, sub voce. ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] (vers 1345) entrent au Louvre, in La Revue du Louvre et des musées de France, XLVI (1996), 4, pp. 13-17; F. Todini, in Trente-trois primitifs italiens de 1310 à 1500: du sacré au profane, a cura di G. Sarti, Paris s.d. (ma 1998), pp. 50-55 ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] curò la stampa della prima edizione della Mécanique analytique (Paris 1788; 3ª ed., in Oeuvres, XI-XII). , New York 1968, ad ind.; R. Taton, Inventaire chronologique de l'oeuvre de L., in Revue d'histoire des sciences, XXVII (1974), pp. 1-36; ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] de' pittori... viventi, Treviso 1981, pp. 197 s.; A. J. Dezallier d'Argenville, Abrégé de la vie des plus fameux peintres, IV, Paris Schleier, A propos du "Bon Samaritain" de G. C., in Revue du Louvre et des Musées de France, XII (1972), pp. 319- ...
Leggi Tutto