CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] ... in Lucca, Lucca 1884; C. Yriarte, M. C. ..., Paris 1886; A. Neri, Il Forte di Sarzanello, in Giorn. ligustico, 1034-1065 passim; U. Middeldorf, Quelques sculptures de la Renaissance en Toscane occidentale, in Revuede l'art, XXXVI (1977), 36, pp ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] d'Arte, VII(1910), pp. 113-123; A. de Havesy, Les miniaturistes de M. Corvin, in Revuede l'Art Chrétien, LXI (1911), pp. 16 s.; A. de Berzeviezy, Béatrice d'Aragon Reine de Hongrie, Paris 1911, I, p. 253; H. Tietze, Die illuminierte Handschriften ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] A. M. Iosa, Bologna 1883; Hilaire deParis, Montreuil-sur-Mer et Genève 1890; L. de Kerval, S. A. d. P., Vitae ), pp. 39-76, 167-200; Id., Les sources de la théologie mystique de st. A. d.P., in Revue d'ascétique et mystique, XIII(1932), pp. 225-56; ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] , Histoire des sciences de Saint-Augustin à Galilée, I, Paris 1959, pp. 81, 219; J. E. Murdoch, The mediaeval Euclid: Salient aspects of the translation of the Elements by Adelard of Bath and Campanus of Novara, in Revuede synthèse, LXXXIX (1968 ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] de l'intérieur de l'Afrique d'après un projet de m. D., in Bull. de la Soc. de géogr. (Parigi), 1827, pp. 137-42; E-F. Jomard, Ecole égyptienne deParis Wiet, Les consuls de France en Egypte sous le règne de Mohammad Ali, in Revue du Caire, ottobre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] , Notice sur M. Tullio Levi-Civita, «Comptes rendus de l’Académie des sciences deParis», 1942, 215, pp. 233-35.
W.V.D Problems of method in Levi-Civita’s contributions to hydrodynamics, «Revue d’histoire des mathématiques», 2006, 12, pp. 81-118. ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] , n. s., III (1902), pp. 156-61; G. Mycielski, Une jeune polonaise en Italie à l'époque du Premier Consul, in La Revuede Pologne, II (1924), pp. 1-22, 77; III (1926), p. 107; K. Grottowa, Zbiory sztuki Jana Feliksa i Walerii Tarnowskich w Dzikowie ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] Origins of the proportional Compass from Mordente to Galileo, in Physis, X (1968), pp. 53-69; Id, Plusieurs manuscrits autographes de F.C. à la Bibl. nat. deParis, in Revue d'Hist. des Sciences, XXIV (1971), pp. 299-307; Id., C., John Dee and the ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] , Venezia 2007, ad ind.; S. Mason, À l’enseigne du calice et de la lune, in Revuede l’art, 2008, vol. 160, n. 2, pp. 35-44; A Doges: Véronèse, P. et Marco Vecellio, in Venise & Paris, 1500-1700. Actes des Colloques, Bordeaux-Caen… 2006, a cura ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] da P. Gaffarel e L. Louvet nella Revuede Géographie, dicembre 1884-luglio 1885; cinquantadue lettere .Mariéjol, Un lettré italien à la cour d'Espagne (1488-1526). P.M.A..., Paris 1887;J. Bernays, P.M.A. und sein opus epistolarum, Strassburg 1891; G. ...
Leggi Tutto