MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] de l'imprimerie des Alde ou histoire des trois Manuces et de leurs éditions, Paris 1834; P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris s.; L. Dorez, Alde le Jeune et Nicolò Manassi, in Revue des bibliothèques, VI (1906), pp. 380-386; XII (1912 ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] Il Borghini; Il Propugnatore; Revue critique d'historie et de litterature; Romania; Illustrazione italiana collegandosi alla nuove correnti positivistiche della cultura europea rappresentate da G. Paris, E. Renan, P. Meyer, che ponevano alla base di ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] de Contemplatione de D. de D., in Revue d'ascétique et de mystique, XVII (1936), pp. 411-414; F. Gaeta, D. D.: "De Id., Studien, cit.; R. Aubert, in Dict. D'hist. et de géogr. ecclés., XIV, Paris 1960, coll. 584-588, sub voce; A. Cistellini, La vita ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] Geymonat pour la philosophie de la science, la logique et l'histoire de la science et de la technique, in Revue d'histoire des Enc. filosofica Garzanti, Milano 1988, p. 354; F. Minazzi, G. L., in Enciclopedia universalis, Paris 1992, sub voce. ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] (vers 1345) entrent au Louvre, in La Revue du Louvre et des musées de France, XLVI (1996), 4, pp. 13-17; F. Todini, in Trente-trois primitifs italiens de 1310 à 1500: du sacré au profane, a cura di G. Sarti, Paris s.d. (ma 1998), pp. 50-55 ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] de' pittori... viventi, Treviso 1981, pp. 197 s.; A. J. Dezallier d'Argenville, Abrégé de la vie des plus fameux peintres, IV, Paris Schleier, A propos du "Bon Samaritain" de G. C., in Revue du Louvre et des Musées de France, XII (1972), pp. 319- ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] Roma 1885; H. des Houx, Souvenirs d'un journaliste français à Rome, Paris 1886, p. 65; L'Eclaire, 22 ott. 1896; L'Illustr. ss.; M. Liebinann, Cardinal Piffl. Les conclaves de Benoit XV et de Pie XI, in La Revue nouvelle, XXXVIII (1963), pp. 34-52 ( ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] Dufresne de Beaucourt, Histoire de Charles VII, Paris 1881-1891, I, pp. 21 ss.; N. Valois, Histoire du Grand Schisme d'Occident, Paris 1896- ss.; G. Mollat, La légation d'Amédée VIII de Savoie,in Revue des sciences religieuses, XXII (1948), pp. 74 ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] J. Dukas, Recherches sur l'histoire littéraire du XVe siècle, Paris 1876, pp. 21-77; M. Schwab, La littérature rabbinique J. Perles, Les savants juifs à Florence à l'époque de Laurent de Médicis, in Revue des études juives, XII (1886), pp. 244-257; P ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] orientamento ecclettico e di larga tolleranza, sul modello della Revue des Deux Mondes, dall'altra a cercare collaboratori dell'Etude diplomatique sur la guerre de Crimée del diplomatico russo A. de Jomini (Paris 1874) fu il volume L'alleanza ...
Leggi Tutto