• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [1790]
Storia [362]
Biografie [760]
Religioni [375]
Arti visive [310]
Storia delle religioni [138]
Letteratura [132]
Diritto [103]
Archeologia [94]
Temi generali [76]
Cinema [70]

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] : The canonists, papal Titles, and Innocent III, in Revue de droit canonique, 31 (1981), pp. 109-150, ristampato de Parisius, Tractatus de potestate regia et papali, c. 21, in J. Leclercq, Jean de Paris et l’ecclésiologue du XIIIe siècle, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] diffusa pratica di riadoperare ritratti più antichi, cfr. C. Parisi Presicce, Costantino e i suoi figli. Il nuovo volto 299-303; A. Frolow, La dédicace de Constantinople dans la tradition byzantine, in Revue de l’histoire des religions, 64 (1944), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Le citta costantiniane: da York a Gerusalemme

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Andrea Paribeni Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] . par C. Jolivet-Lévy, M. Kaplan, J.- P. Sodini, Paris 1993, pp. 1-23. 112 Sul mosaico della Megalopsychia, cfr. D , Du Mont du Temple au Golgotha: le Capitole de la colonie d’Aelia Capitolina, in Revue de l’Histoire des Religions, 214 (1997), pp. 387 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e la legislazione antiereticale. La costruzione della figura dell'eretico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la legislazione antiereticale La costruzione della figura dell’eretico María Victoria Escribano Paño I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] /superstitio. Historique d’une subversion et d’une retournement, in Revue de l’Histoire des religions, 208 (1991), pp. 355-394 21-23 sptembre 1976), éd. par J. Fontaine, M. Perrin, Paris 1978, pp. 55-70. 118 T.D. Barnes, Constantine and Eusebius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e il Senato romano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Senato romano Rita Lizzi Testa Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] Chastagnol, La préfecture urbaine, cit.; Id., Les Fastes de la Préfecture de Rome au Bas-Empire, Paris 1962. 13 PLRE I (1971), a cura di A Chastagnol, L’évolution de l’ordre sénatorial aux IIIe et IVe siècles de notre ère, in Revue Historique, 94 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento Christian R. Raschle Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] pp. 151-178. 3 H. Grégoire, La ‘conversion’ de Constantin, in Revue de l’Université de Bruxelles, 36 (1931), pp. 231-272. 4 J. H. Grégoire, La ‘conversion’ de Constantin, cit.; A. Piganiol, L’empereur Constantin, Paris 1932, H. von Schönebeck, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Totalitarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Totalitarismo Simona Forti La vicenda di un termine e di un concetto Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] Aron, R., L'ère des tyrannies d'Élie Halévy, in "Revue de métaphysique et de morale", 1939, XLVI, pp. 283-307. Aron, R., L New York-Oxford, 1995. Halévy, É., L'ère des tyrannies, Paris 1938. Havel, V., Il potere dei senza potere, Bologna 1980. Hayek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORNELIUS CASTORIADIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Totalitarismo (5)
Mostra Tutti

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire. Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia Maria Conterno Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] Syriac and Greek in Late Antiquity, Aldershot 1999, XI. 23 F. Nau, Sur la fête de la Croix. Analyse d’une homélie de Moyse bar Cépha et du ms. grec 1586 de Paris, in Revue de l’Orient Chrétien, 9 (1914), pp. 225-246. 24 Questo scritto di Moše bar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] , Hélène, La gloire des ingénieurs. L'intelligence technique du XVIe au XVIIIe siècle, Paris, Michel, 1993. ‒ 2000: Vérin, Hélène, Salomon de Caus, un mécanicien praticien, "Revue de l'art", 129, 2000, pp. 70-76. Westfall 1989: Westfall, Richard S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

L'editto di Milano. Origine e sviluppo di un dibattito

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’editto di Milano Origine e sviluppo di un dibattito Paolo Siniscalco La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] cit., p. 218. 54 Cfr. P. Batiffol, La paix constantinienne et le catholicisme, Paris 1914, pp. 229 segg. 55 Cfr. Eus., h.e. IX 9,12. 2. 63 H. Grégoire, La “conversion” de Constantin, in Revue de l’Université de Bruxelles, 36 (1930-1931), pp. 231-272 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali