CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] notizie in Strenna teatrale europea, 1842, p. 161; 1844, pp. 157-65; 1847, p. 174; 1848 pp. 89-99; A. de Pontmartin, in RevuedesDeuxMondes, 1º genn. 1850, p. 159; P. Scudo, ibid., 1º marzo 1850, p. 956; G. G. Belli, I sonetti, a cura di G. Vigolo ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...]
Orlando fu sin da studente fervido lettore degli scritti di Herbert Spencer e di Joseph-Ernest Renan sulla Revue philosophique e la RevuedesdeuxMondes e a Renan inviò il suo primo lavoro, Il Prometeo di Eschilo e il Prometeo della mitologia greca ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] solo i riferimenti agli incunaboli della critica collodiana richiamati nel testo: P. Hazard, La littérature enfantine en Italie, in Revuedesdeuxmondes, 15 febbr. 1914, pp. 842-870; P. Pancrazi, Elogio di Pinocchio [1921], in Id., Venti uomini, un ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] . Statua in marmo dei prof. D., in Le Arti del disegno, 10 genn. 1855; H. Delaborde, Sculpteurs modernes. Lorenzo Bartolini, in Revuedesdeuxmondes, 15 sett. 1855, pp. 1263 s.; F. Martinori, A G. D. scultore, in L'Arte, 6 giugno 1855, p. 178; G ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] -XXX: "Murat et Caroline par la reine Hortense") e, soprattutto, Le roi et la reine de Naples, a cura di A. Vandal, in Revuedesdeuxmondes, I, 1º febbr. 1910, pp. 481-514; II, 15 febbr. 1910, pp. 756-788; III, 1º marzo 1910, pp. 42-75. Si vedano ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] et son temps, Paris 1855, pp. 45 ss.; H. Delaborde, Scuipteurs modernes, L. B., in Revuedesdeuxmondes,15 sett. 185:5; P. Emiliani Giudici, L. B., in Gazette des Beaux-Arts, I (1859), pp. 111-116 (traduz. di G. Marchini, in Archivio storico pratese ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] 12 nov. 1622 - 8 luglio 1623, con molti documenti inediti, Cagliari 1899.
G. Hanotaux, La crise européenne de 1621, "RevuedesDeuxMondes", 7, 1902, pp. 5-44, 481-507.
A.Pieper, Die Propaganda, ihre Entstehung und religiöse Bedeutung, Aachen 1922.
J ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] sue teorie.
Ferdinand Brunetière, dotto e solido studioso della letteratura francese e comparata, direttore della "Revuedesdeuxmondes" e conferenziere ufficiale dell’École Normale Supérieure, viene oggi ricordato specialmente per il tentativo di ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] scientifici, Libertà, Principi (sul Sifiabo e sulle libertà moderne); Civiltà cattolica, Giornalismo, Opinione, Stampa, Revuedesdeuxmondes (sulla stampa); Asili d'infanzia, Case di correzione, Frate, India, Lotto e Lotterie, Missioni; oltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] dei governi della Sinistra su periodici e giornali (tra i più importanti l’«Economista», la «Révuedesdeuxmondes», «L’Italia», il «Journal des économistes», «Il Resto del Carlino», «Il Secolo», «La Tribuna», «La Capitale», «The Speaker», «Pall Mall ...
Leggi Tutto