• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Archeologia [73]
Arti visive [63]
Asia [7]
Temi generali [4]
Manufatti [4]
Religioni [3]
Europa [3]
Storia [3]
Letteratura [3]
Africa [2]

BUCAREST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994 BUCAREST L. Bianchi Museo (v. s 1970, p. 165). - Il Museo di Storia della Romania è stato istituito nel 1971 con sede nel vecchio palazzo della posta di Calea Victoriei, [...] gli altri, la serie di idoli eneolitici in lamina d'oro di Moigrad, il casco getico in oro di Coţofeneşti e il rhytón in argento dorato di Poroina, oreficerie daciche, gioielli provenienti dalle colonie greche e gemme romane, fra cui il grande cammeo ... Leggi Tutto

BUCCHERO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome (derivato dallo spagnuolo búcaro) si indicava una specie di terra odorosa e colorata, per lo più rossastra, ma anche nera e bianca, con la quale si formavano vasi nel Portogallo, importati [...] fino all'esagerazione il tipo dei vasi figurati dell'arte corinzia, come il vaso portaprofumi di Cere nel Museo Vaticano, il rhyton a forma di sfinge nel museo dell'Opera di Orvieto, il satiro portalucerna del Museo Faina pure di Orvieto, la oinochoe ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – MUSEO VATICANO – EVO ANTICO – PORTOGALLO – PALESTRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCHERO (1)
Mostra Tutti

CABIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994 CABIRI (Καβείροι, Cabīri) M. Floriani Squarciapino Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] col tipo di Efesto per la presenza del martello recato a spalla, presenta il Cabiro, vestito di tunica e con rhytòn nella destra, che appare nelle monete di Tessalonica. In numerose monete di Pergamo compare un tipo alquanto diverso da quello ... Leggi Tutto

TYLISSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYLISSOS (Τυλισσός) N. Platon Cittadina della provincia di Malevisi, nella Creta centrale, a circa 13 km dalla città di Iraklion, situata nella vallata ai piedi della catena montagnosa dell'Ida. Conserva [...] dagli scavi di T. gli oggetti più notevoli sono tre grandi lebeti di bronzo, tre bronzetti di devoti, un bel rhytòn ovale di ossidiana, i resti di pitture parietali, i pìthoi ornati e le anfore a numerose anse con decorazione naturalistica e ... Leggi Tutto

DUVANLIJ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DUVANLIJ A. Frova D. P. Dimitrov A. Frova D. P. Dimitrov Località presso Plovdiv-Philippopolis (Bulgaria meridionale) dove, fra il 1925 e il 1931, vennero scavati da archeologi bulgari i tumuli funerarî [...] phyàle d'argento con quattro quadrighe a rilievo, un calice d'argento con raffigurazione di Selene sulla riva dell'Oceano, un rhytòn d'argento a protome equina, e una hydrìa attica a figure rosse con theoxènia dei Dioscuri. (D. P. Dimitrov) Bibl.: B ... Leggi Tutto

ARGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] , una pisside o teca di specchio, vasi di forma originale ed elegantissima, ed altro; del quale tesoretto si è perduta ogni traccia. Un rhyton a testa d'animale, d'argento, trovato a Taranto è al Museo di Trieste. L'uso dell'argento si fa ancora più ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SUGERIO DI SAINT-DENIS – CASTELLO DI VERSAILLES – URETRITE BLENORRAGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo Luigi Caliò I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] periodo protopalaziale il culto era relativamente semplice e si serviva di elementi come la doppia ascia, il toro o il rhytòn a forma di toro, vasi per libagioni, tavole di offerta, ecc. Le cerimonie venivano officiate negli spazi aperti o nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria Laura Buccino La toreutica Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] , molto simili per forma e ornamentazione. Come esempio della raffinatezza tecnica raggiunta dai toreuti magno-greci ricordiamo il rhytòn di Trieste a testa di cerbiatto, di uso rituale per libagioni, eseguito in argento, con particolari dorati, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

MAHDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAHDIA W. Fuchs Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] . ii, C 1199) mostra il dio barbato sdraiato, con in testa una corona a pòlos o kàlathos, che con la destra alza un rhytòn e con la sinistra regge una coppa. Ai piedi della kline siede la sua compagna con un cofanetto; davanti alla kline si trova un ... Leggi Tutto

TRIESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997 TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum) M. Mirabella Roberti Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] ha una buona serie di epigrafi paleocristiane di Aquileia e altri documenti epigrafici e decorativi aquileiesi e istriani. Da rilevare un rhytòn d'argento da Taranto (metà V sec. a. C., fig. 952), i corredi delle necropoli di S. Lucia di Tolmino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
rhyton
rhyton 〈ritòn〉 (o rytòn) s. m. [traslitt. del gr. ῥυτόν, neutro] (pl. rhytà o rytà, gr. ῥυτά). – Nome di boccali o di vasi da libagione diffusi anticamente nell’area mediterranea e nel vicino Oriente, per lo più fittili ma anche di metallo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali