• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Sport [9]
Biografie [3]
Organismi istituzioni e societa sportive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Discipline sportive [2]
Teatro [1]
Diritto commerciale [1]
Temi generali [1]
Letteratura [1]

Zamora, Ricardo

Enciclopedia on line

Zamora, Ricardo Calciatore (Barcellona 1901 - ivi 1978); portiere, tra i più famosi, dopo aver esordito nella squadra del Barcellona, giocò nel Real Madrid e nella nazionale spagnola. Nel 1949 ricevette l'incarico di allenare la nazionale spagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zamora, Ricardo (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Parigi 1924

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1924 Elio Trifari Numero Olimpiade: VIII Data: 4 maggio-27 luglio Nazioni partecipanti: 44 Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne) Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] Virgilio Levratto, lo 'sfondareti', a centrocampo Adolfo Baloncieri e Mario Magnozzi. Battuto (su autorete) il mitico portiere spagnolo Ricardo Zamora, dopo la vittoria sul Lussemburgo (2-0), con l'estremo difensore Bausch che su un tiro secco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – WILLIAM DEHART HUBBARD – PRIMA GUERRA MONDIALE – EDGAR RICE BURROUGHS – JOSÉ LEANDRO ANDRADE

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] fece il suo debutto internazionale la Spagna (che ad Anversa presentò il miglior portiere del mondo, il leggendario Ricardo Zamora) dove, pur svolgendosi una regolare attività calcistica interna sin dagli ultimi anni del 19° secolo, le rivalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] Inghilterra in perenne e sdegnoso contrasto con la Federazione internazionale. L'Italia rappresentava, con la Spagna del mitico Ricardo Zamora, il fascino del calcio latino. Dal 1929 Vittorio Pozzo era tornato alla guida tecnica degli azzurri, dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] meritano di essere segnalate: La Oda a Platko, celebre portiere del Barcellona, di Rafael Alberti (1928), Oda a Ricardo Zamora, altro celebre portiere, di Pedro Montón Puerto, Futbol del poeta sovietico Nikolaj Zabolockij (1926) e, in tempi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CALCIO - Inghilterra

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Inghilterra Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Football Association Anno di fondazione: 1863 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima partita: [...] si esibì a Madrid contro la Spagna, che incontrava per la prima volta, e il cui portiere, già leggendario, era Ricardo Zamora. Anche grazie alle sue prodezze, la Spagna si impose sorprendentemente per 4-3. La sconfitta subita fu per gli inglesi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Spagna

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Spagna Franco Ordine FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Real Federación Española de Fútbol Anno di fondazione: 1913 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: rosso-blu Prima partita: [...] di una storica sequenza. In quest'epoca compare sulla scena calcistica spagnola un talento molto celebrato, il portiere Ricardo Zamora, protagonista assoluto dei pochi filmati dell'epoca; di lui si ricordano i duelli con Giuseppe Meazza. Il miglior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

PLANICKA, Frantisek

Enciclopedia dello Sport (2002)

PLANICKA, Frantisek Salvatore Lo Presti Cecoslovacchia. Praga, 2 luglio 1904-20 luglio 1996 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1919-23: SK Bubenec; 1923-39: Slavia Praga • In nazionale: [...] tra i grandi portieri della storia calcistica d'anteguerra, al livello di colleghi leggendari come lo spagnolo Ricardo Zamora e l'italiano Giampiero Combi. Atleta naturalmente elegante, dotato di un fisico notevole e di una grande reattività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – RICARDO ZAMORA – ITALIA

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] della vita si sostiene nella prosa elegante di Ricardo León, specialmente in Casta de hidalgos e in Arfes escultores de plata y oro, ivi 1920; id., Tablas de Fernando Gallego en Zamora y Salamanca, in Arch. español de Arte y Arq., V (1929), pp. 279 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] varie volte El buen y el mol amigo, di Zabala y Zamora, El licenciado Vidriera, di Moreto, Luis Peres el gallego, di Historia de la Opera en Buenos Aires, Buenos Aires 1905; Ricardo Rojas, Literatura argentina, Buenos Aires 1917; Juan Pablo Echagüe, ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali