Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , di cui sono notevoli i richiami alle dottrine del Filangieri: scritto il 30 settembre 1809, fu divulgato per le a giustificare spiriti e forme delle sonate per pianoforte di Riccardo Rodríguez e di Celestino Piaggio, della sonatina e del quintetto ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
RiccardoRICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il delinquente; la teoria dell'emenda agisce nel sec. XVIII, sotto l'influenza di C. Beccaria e di G. Filangieri. Il diritto penale polacco, basato su poche prescrizioni legislative, ha dimostrato sempre di avere molti elementi arcaici.
Il diritto ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] discepolo. Così il Moreno, lo spirito più robusto della rivoluzione, derivava la sua conoscenza del Montesquieu dall'opera del Filangieri.
9. Si è cercato, fino a questo punto, di isolare i varî elementi politici, economici, religiosi e culturali ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] l'isola non cadesse in mano d'una di esse, Carlo Filangieri principe di Satriano occupò Taormina, Catania e Siracusa e poi chi risente anche delle asprezze della pittura germanica, come Riccardo Quartararo. Il solo di questi artisti secondarî, che ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] , sotto l'influsso di quelle nuove correnti del pensiero filosofico politico che ricordano i nomi di Montesquieu, Feuerbach, Filangieri, Beccaria, una revisione del regime penale dei delitti contro lo stato s'impose; si proclamò la non punibilità ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] discusso molto e da molti (a cominciare da Quintiliano, Instit. orat., I, fino al Locke, al Rousseau, al Kant, al Filangieri, all'Angiulli, ecc.) se sia preferibile l'educazione privata o la pubblica; ma è evidente che la questione così impostata in ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] ma tentò di migliorare le condizioni del carcere minorile Filangieri di Napoli. Impartì lezioni di drammaturgia all'università di di teatralizzazione, mettendo in scena, di Shakespeare, un Riccardo II in vesti kabuki e La dodicesima notte trasferita ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] Federico II, il quale vi fece costruire allora da Riccardo di Lentini, a perenne minaccia, il maestoso castello Ursino rivendicare l'autonomia tanto che il 6 aprile 1849 il Filangieri, dopo vana intimazione di sottomettersi, dovette ridurre la città ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] la contea di Fondi tornò alla Chiesa per donazione di Riccardo dell'Aquila, e nel sec. XIV passò in potere 1927; G. Police, Il lago di Fondi, Roma 1928; R. Filangieri di Candida, Architettura e scultura catalana in Campania nel sec. XV, Castellon ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] questi piani, d'accordo con Ottocaro di Boemia e con Riccardo di Cornovaglia. Con l'incoronazione di Carlo d'Angiò a re e ad Indicem; I registri della Cancell. angioina, a cura di R. Filangieri, I-XVI, XVIII, XX, XXI, XXVIII, XXX, Napoli 1950-1971, ...
Leggi Tutto