SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] secundum regis Caroli primi, pp. 2, 4, 18, 38, 57, 305, 307; I Registri della Cancelleria Angioina ricostruiti da RiccardoFilangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, Napoli, II, 1951, pp. 168 s., X, 1957, p. 37, XVI, 1962, p ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] di S. Nicola di Bari. Periodo angioino (1266-1309), Trani 1936; I registri della Cancelleria angioina ricostruiti da RiccardoFilangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, I-L, Napoli 1950-2010 (in partic. XXXII, XXXIII, XXXV, XXXVIII ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] il ritratto del D., con la scritta "Guillelmus Monacus me fecit miles". A questo proposito, è stata formulata da RiccardoFilangieri l'ipotesi che l'intervento del D. non si sia limitato alla semplice fusione del metallo, ma abbia interessato anche ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] di Caserta, i marchesi Bertoldo di Hohenburg e Manfredi Lancia, e con i "domini" Riccardo di Montenero, RiccardoFilangieri, Pietro di Calabria, Pandolfo Fasanella, Pietro Della Vigna e il giudice Taddeo da Sessa.
Nulla si sa della gioventù dell ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] da Federico in azioni militari volte a salvaguardare le posizioni imperiali in Oriente: nell’estate del 1231 supportò RiccardoFilangieri nella conduzione della flotta che svolse operazioni contro Cipro e Beirut; e ancora fu coinvolto in azioni ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] , in Archivio storico per le province napoletane, LIX (1934), pp. 158-161; I registri della Cancelleria angioina ricostruiti da RiccardoFilangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, I-L, Napoli 1950-2010, I, 1950, p. 204 n. 73; III ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] 1925, p. 167; F. Valenti, I consigli di governo presso gli Estensi dalle origini alla devoluzione di Ferrara, in Studi in onore di RiccardoFilangieri, II, Napoli 1959, pp. 33-35, 39; A. Gasparini, Cesare d'Este e Clemente VIII, Modena 1960, p. 29; R ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] de Tejada, Napoles hispanico, II, Madrid 1958, pp. 123-128; A. Maiuri, Sul "De Nola"di A. L., in Studi in onore di RiccardoFilangieri, II, Napoli 1959, pp. 261-271; B. Lawn, I quesiti salernitani, Cava dei Tirreni 1969, pp. 158 s.; L. Ammirati, A. L ...
Leggi Tutto
NICOLA da Rocca
Fulvio Delle Donne
NICOLA da Rocca (Nicolaus de Rocca). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, ma, in base al percorso da lui compiuto [...] professionale, la prima attestazione, in un privilegio prodotto a Gerusalemme, lo mostra come publicus notarius al servizio di RiccardoFilangieri, legato imperiale in Terrasanta, in un periodo compreso tra il 1231 e il 1242. Dovette entrare al ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
II. – Nacque nel 1237 circa da Tommaso I, conte di Marsico, e da Perna de Morra.
La sua famiglia fu coinvolta nella congiura di Sala e Capaccio (1245-46) che aveva [...] il XIII e XVI secolo – personalità di spicco della nobiltà regnicola.
Fonti e Bibl.: I registri della Cancelleria angioina, a cura di RiccardoFilangieri et al., I-L, Napoli 1950-2010: I, 1950, p. 222; II, 1951, pp. 9, 12, 48, 201, 272-275; III, 1951 ...
Leggi Tutto