Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] sul palcoscenico procedette la sua affermazione nel cinema, iniziata nel 1948 impersonando un rivoluzionario in I miserabili di RiccardoFreda e proseguita fra umorismo e mélo, ma allargando la gamma espressiva alle caratterizzazioni. Tra i titoli ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] D., e poi con Ferdinando M. Poggioli, Amleto Palermi, Nunzio Malasomma, Duilio Coletti, Mario Bonnard, Camillo Mastrocinque, RiccardoFreda, Carmine Gallone ‒ alcune sicuramente attribuite, altre incerte (tra queste vanno citate: La mazurka di papà e ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] Lattuada, Giuseppe De Santis, Luigi Zampa, Gianni Franciolini, Luciano Emmer, Pietro Germi, Vittorio Cottafavi, RiccardoFreda, Carlo Ludovico Bragaglia, Mario Mattoli, Camillo Mastrocinque, Mario Bonnard, Raffaello Matarazzo. Fu chiamato a varare ...
Leggi Tutto
Cervi, Gino (propr. Luigi)
Roberta Ascarelli
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 3 maggio 1901 e morto a Punta Ala (Grosseto) il 3 gennaio 1974. Appassionato di teatro, formatosi nell'ambiente [...] storica o in costume (da Le miserie del signor Travet, 1945, di Mario Soldati, a I miserabili, 1948, di RiccardoFreda, da Fabiola di Blasetti, a Guglielmo Tell di Giorgio Pàstina, entrambi del 1949). In una nuova parentesi cinematografica, dopo un ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] Senza pietà, 1948; Il mulino del Po, 1949), Soldati (Fuga in Francia, 1948; Quel bandito sono io, 1950), RiccardoFreda (I miserabili, 1948), Pietro Germi (Gioventù perduta, 1948), Carlo Ludovico Bragaglia (La primula bianca, 1947). Dopo L'imperatore ...
Leggi Tutto
Girotti, Massimo
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Mogliano (Macerata) il 18 maggio 1918 e morto a Roma il 6 gennaio 2003. La prestanza fisica e il volto fotogenico contribuirono [...] di scavo psicologico. Dopo ruoli di routine (l'atletico soldato romano in Spartaco ‒ Il gladiatore della Tracia, 1953, di RiccardoFreda, o il proletario in film di atmosfera neorealista come Persiane chiuse, 1951, di Luigi Comencini e Roma, ore 11 ...
Leggi Tutto
Bava, Mario
Alberto Pezzotta
Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] di effetti speciali economici quanto efficaci (I vampiri, 1957, e Caltiki, il mostro immortale, 1959, entrambi di RiccardoFreda), il suo ruolo creativo spesso esorbitava da quello del semplice direttore delle luci. Proprio come ricompensa per avere ...
Leggi Tutto
Leroy, Philippe (propr. Leroy-Beaulieu, Philippe)
Clarice Cartier
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 15 ottobre 1930. Ha saputo imporre, sia in ruoli di eroe sia in quelli negativi, infidi [...] in Italia, dove partecipò subito a due film che esemplificano i suoi principali ruoli futuri: Caccia all'uomo di RiccardoFreda, un'opera commerciale in cui interpreta un bandito ricercato e poi catturato dalla polizia; Leoni al sole di Vittorio ...
Leggi Tutto
Vlad, Roman
Ermanno Comuzio
Compositore, naturalizzato italiano, nato a Cernăuţi (od. Černovcy, Ucraina) il 29 dicembre 1919. Pianista, autore, critico, musicologo, nonché insegnante e organizzatore: [...] ‒ nato nei pressi della Transilvania ‒ ha accompagnato la nascita; sua è infatti la partitura di I vampiri (1957) di RiccardoFreda, che inaugurò il filone e che contiene momenti di raffinata musica da quartetto, alternati a un uso drammatico delle ...
Leggi Tutto
Brancati, Vitaliano
Raffaele Manica
Scrittore e sceneggiatore, nato a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907 e morto a Torino il 25 settembre 1954. La causticità e persino il timbro allucinato e sferzante [...] Umberto Barbaro e Luigi Chiarini per La bella addormentata (1942) diretto dallo stesso Chiarini, dal testo di P.M. Rosso di San Secondo; con RiccardoFreda e Cesare Zavattini per Don Cesare di Bazan (noto anche come La lama del giustiziere, 1942) di ...
Leggi Tutto