BUONDELMONTI, Manente
Riccardo Francovich
Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] Francesco di Gherardo, notaio del popolo di S. Remigio, tutti i casolari e i beni che aveva presso il "castellarem del Sambucho" (oggi Sambuca, per il mancato pagamento da parte del re d'Inghilterra dei debiti contratti, anche la compagnia Acciaiuoli ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, [...] e di Sicilia. Infine, da Isabella d'Inghilterra nacquero Margherita (fine 1237-8 agosto matrimonio, dalle quali nacquero i suoi numerosi figli illegittimi. Più sicura appare l'identità della madre di Riccardo di Teate (o di Chieti), vicario generale ...
Leggi Tutto
Giovanni I detto Senzaterra
Giovanni I
detto Senzaterra Re d’Inghilterra (Oxford 1167-Newark 1216). Figlio minore di Enrico II, ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, [...] per essere rimasto senza appannaggi
1177
Re d’Irlanda
1189-92
Reggente per il fratello RiccardoI, partito per la terza crociata, cerca di farsi eleggere re d’Inghilterra
1199
Succede a RiccardoI
1209-11
Sottomette il Galles
1212
Assoggetta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI SENZATERRA, RE D'INGHILTERRA
Figlio minore di Enrico II, nacque a Oxford nel 1167. Fu soprannominato 'Senzaterra' (ingl. Lack-land) per essere rimasto, ultimo dei fratelli, senza titoli e possedimenti. [...] Re d'Irlanda (1177), cospirò insieme con i fratelli contro il padre. Divenuto sovrano, il fratello Riccardo partendo per la terza crociata gli affidò la reggenza, ma G. durante la sua assenza tentò di usurpargli il trono. Rappacificatosi con Riccardo ...
Leggi Tutto
ROMEO DI VILLANUOVA
Nato nel 1170 circa, barone di Vence, fu ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario IV, conte di Provenza. Nel 1229 strappò la città di Nizza ai genovesi per conto di Raimondo [...] del conte: Margherita andò in moglie nel 1234 a Luigi IX di Francia, Eleonora nel 1236 a Enrico III d'Inghilterra, Sancia nel 1243 a Riccardo conte di Cornovaglia e infine Beatrice, erede dei domini paterni e pertanto molto ambita ‒ tanto che anche ...
Leggi Tutto
Raimondo V
Conte di Tolosa (n. 1134-m. Nîmes 1194). Figlio di Alfonso Giordano, cui successe nel 1148; durante il suo governo entrò in conflitto con Enrico II d’Inghilterra vincendolo con l’aiuto di [...] Luigi VII di Francia, suo suocero, e ancora contro il re d’Aragona, Alfonso II, e contro RiccardoI Cuor di Leone. La sua corte fu un notevole centro culturale. Sotto di lui si diffuse nella contea il movimento dei catari. ...
Leggi Tutto
Primogenito (Monmouth 1387 - Bois de Vincennes 1422) di Enrico IV, salì al trono nel 1413. Invase la Francia, inaugurando la seconda fase della guerra dei Cent'anni. Vincitore ad Azincourt (1415), con [...] trono l'erede presuntivo di Riccardo II, Edmund Mortimer. i Francesi. Rientrato in Inghilterra, ricevette la visita dell'imperatore Sigismondo con il quale strinse un'alleanza che contribuì, tra l'altro, a porre fine allo scisma d ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in Olanda e in Inghilterra.
L'arsenale era retto da tre "provveditori" e da tre "patroni", scelti fra i patrizî. Al funzionamento d'arte della città di Venezia. - Ora chiamata semplicemente "La Biennale", è sorta nel 1895, per iniziativa di Riccardo ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] torre di S. Pietro s'innalza sul coro d'una chiesa, costruita pure nell'epoca romanica, ma dei mercanti; nel 1262 Riccardo di Cornovaglia, re nell'interregno Venezia, oltre che con i Paesi Bassi e con l'Inghilterra. Un tentativo di modificare ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] 534.782 abitanti con una densità tra le più alte di tutta l'Inghilterra (608 abitanti per kmq.).
Assai rapido è stato l'aumento demografico che Thomas (circa 1345-1401), fu tra i nobili che cercarono d'imporsi a Riccardo II, onde nel 1397 il re ne ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...