Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] fu composta da un lodo del re d'Inghilterra il 20 novembre 1902, soluzione di Aires, XXII (1905). Sul Garay, oltre i documenti in De Angelis, III, 5-30, e quelli pubblicati da E. Ruiz Guiñazú, 1915; la complessa figura di Riccardo Rojas, storico, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] suo incomodo e riottoso vassallo che è il re d'Inghilterra; Enrico III, a sua volta, è assorbito, nell'interno del , ma prevalsero i Guelfi: nel 1261 con Riccardo di Cornovaglia; nel 1262, con Carlo d'Angiò, che tenne il senatorato sin dopo la ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e, più, del figlio Sebastiano, il "grande pilota d'Inghilterra", che nel 1498 discendeva la costa atlantica fino all e Londra 1911; G. H. Gutteridge, The colonial policy of William III and the West Indies, Cambridge 1922; F. V. Barnes, The dominion ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Sicilia esercitava una forte attrattiva su Pietro IIId'Aragona. I diritti ereditarî che vi corona di Sicilia: così volle l'Inghilterra, che, divenuta, con l'acquisto asprezze della pittura germanica, come Riccardo Quartararo. Il solo di questi ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , il capitano Cook, in nome del re Giorgio III, prendeva possesso della costa orientale e nel 1788 tutta credute somiglianze con la vecchia Galles d'Inghilterra, mentre s'iniziavano le prime , il colonnello Roberto Riccardo Torrens, il creatore ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] I re d'Inghilterra favorirono l'immigrazione di artigiani forestieri e già al principio del sec. XIV Edoardo III aveva creato epoca dei raccolti. Rinunciando all'antico uso (risalente a Riccardo II) di porre ai salarî limiti massimi valevoli per ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] di proscenio di m. 4,50, ridotta poi nel sec. III-II a. C., a 2,50-3 metri. A ogni in Germania, specie per opera di Riccardo Wagner, una forte reazione, dalla quale come i re di Francia e d'Inghilterra abbiano disciplinato questa materia delle licenze ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] quanto gli era stato tolto. Non sappiamo se Umberto III abbia ora potuto occupare Torino; certo nel 1173 in trattative matrimoniali di una figlia sua con un figlio di Enrico II d'Inghilterra, il conte di Savoia prometteva di dare come dote ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Derby (poi Enrico IV d'Inghilterra). Nel 1472 vi fu ospitato (1838), Giovanni Brahms (1878), Riccardo Wagner (1852, 1876, 1882). 5, voll. 3 e 4) e Marziale (Epig., I, 57; III, 57). Il fondamento razionale del principio è nel fatto che i viaggiatori ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] paesi (Italia, Germania, Cecoslovacchia, Francia, Inghilterra, Svizzera, Stati Uniti). Nell'App. ; Riccardoiii) di R. Loncraine, uno dei risultati più rimarchevoli in questo campo. Di grande fascino sono infine le opere di D. Jarman (Wittgenstein, ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...