INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] IV, si diede a cercare un re cui infeudare il regno di Sicilia contro gli Svevi deposti. Corsero allora trattative con Riccardo di Cornovaglia, fratello di Enrico III d'Inghilterra, poi con Carlo d'Angiò (1252), infine con Edmondo figlio di Enrico ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Mario Niccoli
Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo.
Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] che, con lievi differenze, mostrano G. profetizzare a Riccardo Cuor di Leone la vittoria delle armi cristiane sul Saladino ., ma non pare che questi obbedisse. Una bolla di Celestino III del 25 aprile 1196 regolarizzava la posizione di G. e approvava ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ogni luogo lo stadio detto del II periodo, e successivamente quelli del III e del IV. L'arrivo del popolo o l'inizio della civiltà risente anche delle asprezze della pittura germanica, come Riccardo Quartararo. Il solo di questi artisti secondarî, che ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , chi trasse da giocose novelle commedie elegiache come Riccardo di Venosa, chi dettò in versi precetti morali come bis zum Ausbruch des Kampfes zwischen Kirche und Staat, ivi 1923; III: Vom Ausbruch des Kirchenstreites bis zum Ende des 12. Jahrh., ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] (a cura di S. M. il Re Vittorio Emanuele III) i grandi pubblicazioni illustrate e di lusso. - Istituto nel 1861 da Edoardo Sonzogno. Fu poi diretta dal nipote Riccardo e quindi da Alberto Matarelli, attuale proprietario. Pubblica prevalentemente ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] nell'orbita politica della S. Sede tutti i potentati italiani: Riccardo di Capua, Landolfo duca di Benevento gli giurano fedeltà ( in Italia, venire sino a Roma, insediare l'antipapa Clemente III e costringere tra le mura di Castel S. Angelo G. ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] , di Leone di Benedetto Cristiano, delle armi normanne di Riccardo di Capua. Questa elezione (la prima dopo il decreto affermando quella del papato, che trionferà con Gregorio VII e Innocenzo III. In una bolla diretta a Filippo I di Francia, si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV papa
Giovanni Battista Picotti
GIOVANNI XV papa. -È ricordato in alcune liste di papi come G. XVI, essendo inserito, prima di lui, probabilmente per errore, un altro G. XV; donde lo spostamento [...] a conchiudere la pace fra Etelredo re d'Inghilterra e Riccardo duca di Normandia (991); in un sinodo a Roma Hauck, citate sotto giovanni viii e xii, e Mon. Germ. hist. Script., III, p. 658 segg.; K. von Zmigrod-Stadnicki, Die Schenkung Polens an Papst ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] '04), costretto, a sua volta, ad aprirle ad Ademario, messo di Ottone III, da cui venne mandato prigione in Germania, salvo nel 1002 o 1003 a tornare romani come Antoniazzo Aquilio, siciliani come Riccardo Quartararo e Cola Siciliano.
Il Cinquecento. ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] abruzzese di storia patria, s. 3ª, V, punt. I, II, III; V. Parlagreco, La guerra di Braccio, poema di N. Ciminello... con Giustiziere di Puglia, difese il re contro le mene del collega Riccardo, conte di Fondi. Ma, venuto in Italia Ottone IV, Pietro ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...