Pascoli, Giovanni
Franco Lanza
Gl'influssi danteschi nella poesia del P. (San Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912) sono evidenti anche nel radicale processo di trasfigurazione che ogni ‛ oggetto ' [...] è segnato dal nome di Ugolino: lo porta non il tragico conte, ma un bimbo che si tuffa nel mare. Passando poi attraverso il proposopee più ricchedi suggestione. Quella di D. è invece legata a un gusto che, scartando anche i calligrafismi di cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] e sottomette anche Gujarat a occidente sul Mare Arabico, formando un impero di grande estensione territoriale. Il Regno di Akbar è caratterizzato da una grande fioritura culturale di cui egli stesso, persona di grande sensibilità e vasti interessi, è ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] ritirarono all’atto della partenza da Lisbona, spaventati «dall’aspetto del mare» (Viani, c. 4). Per il monarca cinese Kangxi il una serie di equivoci.
Infatti, quando Kangxi toccò la questione della pratica missionaria seguita da Matteo Ricci e dai ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] Borelli ne contestò la rappresentatività e la legittimità. Alberto Ricci, fratello del futuro ministro Vincenzo che era membro linea tra il Piemonte e il mare) e di favorire altresì La Spezia, centro di molti suoi interessi patrimoniali, mediante ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] verso la campagna e due bastioni ridotti verso il mare (Promis, 1865, p. 44 s.; Bono Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, I, p. 31; F. Ilari, Biografie e ritratti di uomini illustri piceni, a cura di ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] secolo. Nel 1934 uscì un altro libro riccodi spunti per gli studiosi futuri, Studi sul concettismo economia di spazio, oggetti fuori di moda, lustrini e penne di struzzo e qualche bambola mutilata, relitti buttati su quella riva del gran mare dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] una parte si spera infatti che l’Oriente possa essere riccodi quelle spezie – necessarie per la conservazione alimentare e l vicende dell’arcipelago delle Filippine, un insieme di isole spagnole in un mare portoghese. Scoperte nel 1521 da Ferdinando ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] ’alzata di sipario, né mai si verificarono variazioni nel programma stabilito: 69.947 i chilometri percorsi per mare e per dell’attore di Genova del Fondo Adelaide Ristori, forse il più ricco patrimonio storico documentario di attore giunto ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] lucido e partecipe. Intenso è il legame tra il mare, Napoli e la Giovane donna sugli scogli eseguita in 286; M.A. Fusco, in L’immagine di Capri. Certosa di S. Giacomo (catal.), Napoli 1981, schede 49, 52; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli (1800-1943 ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] di Mercadante, Caterina di Clèves, Le nozze di Figaro di Luigi Ricci, la prima di Corrado di Altamura di Federico Ricci, Saffo di Giovanni Pacini e la prima dell’Odalisa di nobile’, Germont, un solo cantabile (Di Provenza il mare, il suol) «ha fatto ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....