MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] mercato mondiale, ha reso sempre più grave il disavanzo del commercio estero nel quinquennio 1971-75; da 11,5 a 46,5 miliardi di un recupero della tradizione gongoresca, pur nell'ostinata ricercadi uno scavo nell'inconscio.
Scomparso nel 1949, a ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] (underwriters nel mercato primario) e di market maker; mercato ad asta. Il mercato a ricerca autonoma è quello nel quale gli operatori cercano le controparti per proprio conto, e rappresenta la forma più elementare dimercato. Tale forma dimercato è ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] che, a livello regionale europeo, contraddistingue la realizzazione del mercato comune, istituito col Trattato di Roma del 1957, la ricerca da parte degli enti creditizi di nuovi spazi di attività, paralleli a quello bancario (nei quali far rifluire ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] dimerci per 2.458.060 t.
La rete ferroviaria è di 27.098 km, di cui 670 elettrificati. La rete stradale è di 101.890 km, di i due blocchi.
In realtà la politica di Gomulka vuol essere la ricercadi un compromesso fra le esigenze della realtà ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] le varie situazioni monopolistiche in base alla misura del rispettivo potere dimercato o, più in generale, del grado di monopolio. Una terza direttrice diricerca riguarda la descrizione del comportamento delle imprese oligopolistiche, In tale campo ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] si è svolta in due campi:
- politica dei mercati e dei prezzi, con l'emanazione di una dozzina di regolamenti che hanno istituito le organizzazioni comuni dimercato per ciascuna delle grandi categorie di prodotti, con prezzi garantiti ai produttori ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] tutti i mercati locali del mondo, piccoli e grandi. Sia l'informazione di base, come le news di politica o dimercato, sia la di tale impatto differenziato e la ricercadi misure quantitative capaci di chiarirne le modalità sono all'origine di ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] dagli Istituti diricerche forestali. In secondo luogo l'affermarsi di una molteplicità di impieghi e di trasformazioni ( − esportazione) derivante essenzialmente dal crollo del mercato del carbone di legna dovuto all'affermarsi dei gas naturali anche ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] di cultura (case editrici, agenzie di stampa, strutture universitarie, istituzioni culturali, ecc.) e dimercato questo panorama l'organico e accurato programma di mostre, anche diricerca e di esplorazione, su momenti artistici attuali, presentate ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] . La ricercadi un meccanismo causale portò l'attenzione degli studiosi a concentrarsi di volta in in misura più o meno accentuata in tutti i paesi ad economia dimercato. L'avvenimento, che giunse repentino e inaspettato, fece precipitare in pochi ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...