CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] nasceva attorno a una concezione formale di antigiuridicità e si sviluppava secondo cadenze logico-deduttive, in cui l' Il magistero penale è destinato a proteggere la libertà individuale", mentre "la scienza criminale è la ricerca dei limiti interni ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dell'Asia. Naturalmente essa fu anche la conseguenza della ricerca di una rotta marittima per l'Oriente navigando verso Occidente inglese era quello di mantenere il controllo e guidare lo sviluppo, e ciò risulta ancor più chiaramente dal diritto ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] dopo, nel 187.In età romana la città ebbe uno sviluppo di un certo rilievo, tanto da obbligare alla pedonalizzazione 1904-1906; I.B. Supino, La scultura in Bologna nel secolo XV. Ricerchee studi, Bologna 1910; Toesca, Medioevo, 1927; I.B. Supino, L' ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] nel fronte filoromano, lungi dall'essere frutto di una mera ricerca di tornaconto, fu da lui vissuto come un tormento di e al talento diplomatico e oratorio; ma rimandavano a una profonda conoscenza degli uomini e del mondo, che egli sviluppò ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] e/o di prodotto; la necessità di ingenti spese di ricerca; la spinta a modificazioni operative dimensionali; e così borse nascono nell'ambito di particolari mercati, sviluppandosi parallelamente a essi, e che solo in un secondo momento esse formano ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] e culturalmente anche i suoi soggetti tradizionali. Oggi il movimento cooperativo si domanda se i 'sacri' principî di Rochdale siano ancora pienamente validi o richiedano un aggiornamento radicale, al fine di garantire lo sviluppo. Esso ricerca ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] di città medie, di periferie, contratti di piano si sono sviluppatie moltiplicati durante gli ultimi quindici anni. Benché il valore giuridico politica, che in Europa risale al Medioevo, e della ricerca di un benessere sociale al quale esse portano ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] dalla proibizione dell'accumulo delle cariche e delle deleghe alla ricerca di un adeguato sostentamento per il personale rispetto alle altre città, al fine di incrementarne lo sviluppoe il benessere. Nello stesso anno 1422 veniva anche sottolineata ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] diffusione della ricchezza, la ricerca di merci (e di costumi) esotici e di lusso, il concomitante sviluppo della pirateria le dettero un nuovo e vigoroso impulso. Veneziani e Genovesi praticarono un ricco e fiorente commercio di schiavi provenienti ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] del reale così come esso è, alla ricerca di ciò che si vorrebbe che esso fosse, e quindi alla politica finanziaria.
Le nuove finalità d'intervento della finanza pubblica: sviluppo economico equilibrato e distribuzione del reddito socialmente equa ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...