GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] di ambiente giuridico).
Per la moderna ricerca biografica e per i problemi di interpretazione in sede storica della genesi e dello sviluppo della tradizione grazianea e postgrazianea si vedano: E. Seckel, Über neuere Editionen juristischer Schriften ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] all'Illuminismo, Pisa 1970, pp. 301-333; R. Villari, A. G. e la ricerca delle forze motrici dello sviluppo sociale, in Studi storici, XI (1970) pp. 26-52; E. De Mas, Montesquieu, G. e le edizioni italiane dello "Spirito delle leggi", Firenze 1971; P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] di nuova generazione, delle generazioni future, ad es., relativi allo sviluppo sostenibile e all’ambiente, fino ai diritti, nel senso più lato del sua dispersione. Non sarebbe, pertanto, corretto andare alla ricerca di un filo, più o meno rosso, che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...]
L'attività letteraria di F. si sviluppò negli anni compresi fra la fine del Duecento e il 1315. I suoi esordi furono sezioni: "adotrinamenti", "ornamenti" e "aventure". Nel dialogo tra Prudenza e F., sempre alla ricerca di Madonna, prima dell'entrata ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] che lo portò ad approfondire la problematica delle obbligazioni nell'opera di Gaio, e si laureò il 13 dic. 1912. Sviluppie punti di arrivo di queste ricerche si trovano in studi pubblicati negli anni successivi, tra i quali Sul significato ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] del giuramento estorto e la irrilevanza di pretestuose contestazioni giudiziarie in merito. Le ricerche di Gualazzini un'economia in forte sviluppo - sia sulle fasi della sua elaborazione. L'imperatore avrebbe sottoposto a Bulgaro e al G., dei quali ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] per non gravare sulla finanza pubblica e per rilanciare lo sviluppo a fronte della crisi dei mercati il quadro normativo delle società di gestione dei servizi pubblici locali. Alla ricerca del filo di Arianna, in www.giustamm.it.
3 Cfr. C. ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] costituito un inutile rompicapo per la storiografia che si è ostinata a ricercarne una paternità illusoria" (ibid., p. 71).
Non all'intensificazione dello sviluppo del procedimento inquisitorio, alla diffusione di istituti come il bando e a un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] .
Nei densissimi saggi su L’étude du droit e Sur les principes dirigeans, Rossi presenta esviluppa quella che può essere considerata la più organica e lucida teoria del canone eclettico, alla ricerca di una difficile conciliazione tra lo storicismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] missione di uomo dotto»: la ricerca di una scienza dell’uomo in società finalizzata al «tranquillo e sereno godimento di beni dell a fondo l’importanza dell’analisi del percorso di sviluppo.
Una simile interpretazione statica del pensiero dei maestri ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...