Banchiere italoamericano (San José, California, 1870 - San Mateo, California, 1949). Figlio di emigranti italiani che avevano raggiunto una certa opulenza operando nel settore agricolo, dirigente dal 1902 [...] per lo sviluppo economico, G. affiancò quello di mecenate e filantropo, finanziando artisti e registi (tra di essi, C. Chaplin, W. Disney e F. Capra), sostenendo economicamente le industrie italiane nel dopoguerra e aiutando la ricerca scientifica in ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1957). Dopo la laurea conseguita nel 1981 in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", nel 1982 è stato ricercatore presso [...] è stato dirigente di ricerca presso l’Istituto Nazionale per lo Studio della Congiuntura (ISCO) e dal 2002 èè stato Chief Statistician e Director of the Statistics Directorate dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) e ...
Leggi Tutto
Economista, accademico e uomo politico italiano (n. Copparo, Ferrara, 1952). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Bologna, specializzato in Economia e politica industriale alla London School [...] Crescita ed Eguaglianza”. Dal 2004 al 2010 è stato rettore dell’università di Ferrara. Dal 2010 al 2020 è stato Assessore alle politiche europee per lo sviluppo, scuola, formazione, ricerca, università e lavoro della Regione Emilia-Romagna. Nel 2020 ...
Leggi Tutto
Myerson, Roger Bruce. – Economista statunitense (n. Boston 1950). Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in matematica applicata ad Harvard nel 1976, è stato professore di economia alla Northwestern [...] è Glen A. Lloyd distinguished service professor presso la University of Chicago. Ha fornito importanti contributi allo sviluppo delle aste, nella teoria della regolamentazione dei mercati e nello studio dei mercati monopolistici. Nel 2007 ha ricevuto ...
Leggi Tutto
De Vincenti, Claudio. – Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1948). Docente di Economia politica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, è autore di numerosi volumi scientifici e collabora con [...] i suoi principali settori di ricerca: microfondazioni della macroeconomia, teoria e pratica della regolazione e politiche di welfare. Dal 2011 al 2014 è stato Sottosegretario dello Sviluppo economico prima del governo Monti e poi del governo Letta ...
Leggi Tutto
Azienda italiana di moda fondata nel 1951 da Achille Maramotti (Reggio nell’Emilia 1927 - Albinea 2005). Finanziere e collezionista d’arte, fu tra i primi a proporre in Italia il prêt-à-porter; avvalendosi [...] di designer come Karl Lagerfeld, Dolce & Gabbana, Franco Moschino, ma puntando anche sulla ricerca, il marketing e la comunicazione ha impresso un grande sviluppo all’azienda le cui numerose griffe (Sportmax, Weekend by Max Mara, Penny Black, Max ...
Leggi Tutto
Economista (Indianapolis 1915 - Ann Arbor, Michigan, 1998), prof., dal 1952, di economia politica presso l'università del Michigan. Con un contributo della fondazione Ford ha svolto attività di ricerca [...] in Italia (1961-62), dove è poi tornato in qualità di ambasciatore degli USA (1968-69). Autore di un modello econometrico dello sviluppo italiano del dopoguerra, A. è soprattutto noto per il suo manuale di teoria macroeconomica (Macroeconomic theory, ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] più povere. La ricerca scientifica non potrà comunque esplicare completamente la sua potenzialità se nelle sedi responsabili non si metteranno a punto politiche meno protezionistiche e destabilizzanti da parte dei paesi sviluppatie non si troveranno ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] analisi degli effetti economici delle imposte non è stata recentemente così sviluppata come in precedenti periodi. La tradizionale ed efficienza di imposte e tariffe ottime e nella ricerca di sistemi previdenziali e sanitari efficienti, tutti campi ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] e. più economiche: oggi tale prerogativa è detenuta dall'e. nucleare.
L'e. nucleare, che insieme ad altre f. di e. non tradizionali è da diversi anni oggetto di intensi studi ericerche a quando non saranno sviluppatie diffusi i reattori veloci ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...