De Vincenti, Claudio. – Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1948). Docente di Economia politica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, è autore di numerosi volumi scientifici e collabora con [...] i suoi principali settori di ricerca: microfondazioni della macroeconomia, teoria e pratica della regolazione e politiche di welfare. Dal 2011 al 2014 è stato Sottosegretario dello Sviluppo economico prima del governo Monti e poi del governo Letta ...
Leggi Tutto
Azienda italiana di moda fondata nel 1951 da Achille Maramotti (Reggio nell’Emilia 1927 - Albinea 2005). Finanziere e collezionista d’arte, fu tra i primi a proporre in Italia il prêt-à-porter; avvalendosi [...] di designer come Karl Lagerfeld, Dolce & Gabbana, Franco Moschino, ma puntando anche sulla ricerca, il marketing e la comunicazione ha impresso un grande sviluppo all’azienda le cui numerose griffe (Sportmax, Weekend by Max Mara, Penny Black, Max ...
Leggi Tutto
Economista (Indianapolis 1915 - Ann Arbor, Michigan, 1998), prof., dal 1952, di economia politica presso l'università del Michigan. Con un contributo della fondazione Ford ha svolto attività di ricerca [...] in Italia (1961-62), dove è poi tornato in qualità di ambasciatore degli USA (1968-69). Autore di un modello econometrico dello sviluppo italiano del dopoguerra, A. è soprattutto noto per il suo manuale di teoria macroeconomica (Macroeconomic theory, ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] più povere. La ricerca scientifica non potrà comunque esplicare completamente la sua potenzialità se nelle sedi responsabili non si metteranno a punto politiche meno protezionistiche e destabilizzanti da parte dei paesi sviluppatie non si troveranno ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] analisi degli effetti economici delle imposte non è stata recentemente così sviluppata come in precedenti periodi. La tradizionale ed efficienza di imposte e tariffe ottime e nella ricerca di sistemi previdenziali e sanitari efficienti, tutti campi ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] e. più economiche: oggi tale prerogativa è detenuta dall'e. nucleare.
L'e. nucleare, che insieme ad altre f. di e. non tradizionali è da diversi anni oggetto di intensi studi ericerche a quando non saranno sviluppatie diffusi i reattori veloci ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] variamente orientati all'elaborazione di nuove forme compositive, richiamandosi a taluni degli sviluppi più significativi della ricerca musicale dell'Occidente, e ottenendo spesso, anche al di fuori del loro paese, importanti riconoscimenti.
Oltre ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] origine idrica) nel 1993 è stata di 73.727 milioni di kWh.
L'attività industriale è stata sviluppatae potenziata dallo stato che da Atillâ Ilhan (n. 1925), si propose di ricercare il mezzo poetico idoneo a "rappresentare l'intima essenza della ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] di gestione, quali costo, comodità d'uso e conservabilità, e di sviluppo quali costanza di qualità, differenziazione e innovazione. Sul piano operativo nascono, tuttavia, una serie di problemi nella ricerca di nuovi approcci. Il principale riguarda ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] problema richiamato dal più e meno recente dibattito sui limiti dello sviluppo, se è vero che la crescita loro istituzione, si caratterizzò per il notevole sforzo di ricerca di consenso, particolarmente percepibile nel lavoro di preparazione degli ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...